giovedì 7 dicembre 2017

Ncucciatieddu zucca e ricotta



E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza molto dura e poi si grattava con una grossa grattugia oppure con le mani si ricavavano tanti piccoli pezzettini pizzicando la pasta.


Io seguirò il metodo dell'"incocciare" del couscous: metto la semola di grano duro (varietà Russello) in un grande piatto di terracotta (di quelli tradizionali che chiamiamo "fagnuottu"); faccio roteare  le dita della mano destra tra la farina mentre con la sinistra verso delle gocce d'acqua mista a un uovo sbattuto.


Vedrete che si formeranno subito delle particelle di pasta; passatele in un altro piatto e continuate l'operazione con altra semola e acqua/uovo. 300 g di semola basterà per 4/5 persone.


Ecco pronto il mio ncucciatieddu.

 

Intanto fate cuocere la zucca (400 g circa) con una cipolla e olio extravergine d'oliva. Dopo averla rosolata aggiungete un poco di brodo per completare la cottura.




Passatela con un mixer e regolate di sale.


Condite 250 g di ricotta vaccina con pepe nero ed erba cipollina; amalgamate fino a ridurla in crema.


Versate la pasta in acqua bollente salata per un minuto. Appena viene a galla mescolatela con la vellutata di zucca e completate la cottura per altri due minuti.



U ncucciatieddu è pronto per essere servito: va completato con delle quenelles di ricotta oppure mescolando direttamente la ricotta (a vostro gusto).



Una spolveratina di pepe nero e si può gustare. Per equilibrare la dolcezza di questo piatto si può aggiungere del formaggio stagionato.

Related Posts:

  • Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia   A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'… Read More
  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More
  • Insalata di cereali e verdure   Un piatto leggero, salutare, che farà contenti i miei amici vegetariani. Fate lessare orzo perlato, farro e riso ( decidete la quantità in base alle persone, io ho calcolato 40+40+40). Fate raffreddare e unite … Read More
  • Pasta ammuddicata Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia pr… Read More
  • Conchiglioni ripieni al forno Un primo veramente ricco ma facile nello stesso tempo: una pasta al forno che delizierà i vostri palati. Preparo spesso i conchiglioni con un ripieno di ricotta e spinaci, oggi invece il ripieno sarà di carne e verdure. … Read More

11 commenti:

  1. Mi piace perchè proponi spesso dei piatti della tua tradizione, io sono curiosa di natura e mi piace provare ricette di altri territori.

    RispondiElimina
  2. Sembra un piatto buonissimo, come spesso sono i piatti delle tradizioni.
    Buon fine settimana
    Maris

    RispondiElimina
  3. Avendo un marito siculo DOC ho imparato ad apprezzare la vostra cucina fatta di sapori, colori e profumi ....Una ricetta che non conoscevo e sicuramente da provare!

    RispondiElimina
  4. Ma daiiii??? Fantastica ricetta che non conoscevo! Proverò assolutamente! Grazie cara! Un bacione!

    RispondiElimina
  5. Perfetto per queste fredde serate!!!

    RispondiElimina
  6. Non conoscevo questo tipo di pasta, è davvero molto interessante questa ricetta, complimenti! Ciao, a presto.

    RispondiElimina