giovedì 28 dicembre 2017

Crostoni con salsa di barbe di finocchio


Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo!


Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un verde brillante e di una straordinaria tenerezza mi sono detta:- E se li mangiassimo?
Del resto noi siciliani usiamo moltissimo in cucina il finocchietto selvatico, quindi perchè non questo, che di sicuro avrà un gusto meno intenso?



Cosa ho fatto? Ho tagliato le barbe più tenere e le ho leggermente sbollentate per mantenere vivo il  colore; le ho tuffate in acqua ghiacciata.


Ho quindi frullato le barbe con olio extravergine d'oliva, sale e una manciata di pinoli (non ho usato l'aglio per evitare di coprire il profumo delicato della salsa).


Eccola pronta per accompagnare delle belle fette di pane ( l'ho provata anche con gli spaghetti ed è superlativa).


Ho abbinato delle fettine di mele Smith e dei semi di sesamo tostati: provare per credere!

Related Posts:

  • Pancake alle zucchine Di solito i pancakes li mangiamo dolci ma vi assicuro che salati sono davvero stuzzicanti. Ho provato a realizzarli senza lievito chimico ma con esubero di pasta madre: il risultato è stato molto soddisfacente. In… Read More
  • Bruschette di pane di Tumminia con guacamole Oggi unisco in matrimonio un pane realizzato con farina di Tumminia (grano antico siciliano) e lievito madre con una salsina messicana risalente al tempo degli Atzechi. Adoro questa salsetta dal gusto fresco ma nello ste… Read More
  • Insalata di spinacini, fragole e mandorle Mi piacciono tantissimo le insalate in cui mettere insieme frutta, verdurine e semi: quella di oggi può essere un piatto veramente completo se associata ad una buona fetta di pane integrale. Io vado molto con ciò che… Read More
  • Gamberetti marinati e kiwi   Per tutti gli amanti del pesce crudo e dei crostacei marinati, ecco una versione molto gustosa, che vede i gamberi in compagnia del kiwi in un fresco piatto. Io faccio marinare per un paio d'ore i gamberetti sg… Read More
  • Tartare di tonnetto con fave verdi Mi piace molto il pesce fresco crudo o marinato: abbiamo la fortuna, nelle nostre zone, di trovare facilmente del pesce freschissimo e io ne approfitto per godere del sapore del mare. Alcuni giorni fa ho trovato u… Read More

11 commenti:

  1. Una bella idea da copiare. Un saluto e buon fine anno.

    RispondiElimina
  2. Il finocchio sia insalata che al forno piace ad entrambi ma il verde le barbe a me solo troppo sapore forte come lo definisce maritino di anice anche se questa ha ancora un sapore diverso. Ottima idea. Buon Anno 2018 a te e Famiglia.

    RispondiElimina
  3. Con un ingrediente base cosi eccellente per forza che si ottengono piatti buoni e genuini! questi crostoni mi sembrano gustosissimi!!!
    Ti auguro un felice e gioioso 2018!!!

    RispondiElimina
  4. Proprio una bellissima idea, complimenti, peccato che ai finocchi che vendono al mercato di barba ne lasciano poca. Ciao e tanti auguri di buone feste.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna avere la fortuna di avere un orto oppure comprarli da un contadino.

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Bella idea! Mi piacciono molto le ricette anti spreco come questa! Colgo l'occasione per augurarti buon anno.

    RispondiElimina