martedì 26 dicembre 2017

Torta delle feste al pistacchio


Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da buona siciliana, amo tantissimo.



Cominciamo dal primo strato che sarà la nostra base croccante: 200 g di cioccolato fondente, 200 g di mandorle pelate, che avrete fatto tostare nel forno. Tritate grossolanamente le mandorle, unitele al cioccolato fuso e spalmate dentro ad un cerchio da torta appoggiato su un foglio di carta forno. Fate rassodare.


 


Per il pan di spagna al pistacchio: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 150 g di pistacchio di Bronte, 4 uova, 1 bustina di lievito. Montare le uova con lo zucchero, unire la granella di pistacchio e il burro sciolto. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Infornare per circa 40 minuti a 180°.



Per la bavarese al pistacchio: 2 tuorli, 125 ml di latte, 250 ml di panna, 60 g di zucchero, 1 cucchiaio di pasta di pistacchio, 2 fogli di gelatina. Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete il latte che avrete fatto bollire e continuate a far cuocere a fiamma bassa. Unite alla crema calda la gelatina ammollate e strizzata e la crema di pistacchio facendo amalgamare bene.





Montate la panna e unitele piano piano alla crema fredda mescolando dal basso verso l'alto.


Per la mousse al pistacchio: 2 uova, 75 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 50 g di burro, 200 g di panna montata. Montare i tuorli con lo zucchero e unirvi la pasta di pistacchio e il burro sciolto.Aggiungete gli albumi montati a neve e la panna sempre con molta delicatezza. La bavarese e la mousse vi potranno sembrare molto simili ma la loro consistenza, a torta finita, saranno diverse.


Tagliate il pan di spagna in due dischi.


Sul primo strato di mandorle e cioccolato versate metà della mousse.




Mettete il primo strato di pan di spagna bagnato; versate la bavarese e ricoprite con l'altro disco di pan di spagna; versate la rimanente mousse, livellate e fate raffreddare molto bene in frigo.





Intanto che la torta si raffredda prepariamo la glassa a specchio: 100 g di panna, 140 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di cacao, 6 g di gelatina. Mettere gli ingredienti in un pentolino, fare bollire; aggiungere la gelatina ammollata e strizzata. Fare raffreddare. Se ve ne avanza potete conservarla in frigo. Versarla sulla torta a più riprese e fare raffreddare.


Per la decorazione finale date sfogo alla fantasia, anche se la torta è già bella così. Potete preparare soggetti in pasta di zucchero o cioccolato plastico come ho fatto io.






Buone feste a tutti!

Related Posts:

  • Biscottini all'olio e miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto … Read More
  • Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi. Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g);… Read More
  • Cestini alla crema, panna e frutti di bosco   Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, posso… Read More
  • Torta al cocco con gelato al cioccolato   Vogliamo preparare una torta semplice e veloce da accompagnare con del gelato al cioccolato? Primi giorni di scuola: abbiamo bisogno di coccole dolci per riprendere il ritmo, piccoli e grandi! 3 uova intere in … Read More
  • Budino al limone in salsa di cachi Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizz… Read More

2 commenti:

  1. Questo dolce è un capolavoro, adoro i pistacchi, complimenti... e auguri di buon anno!!!!

    RispondiElimina