giovedì 7 dicembre 2017

Ncucciatieddu zucca e ricotta



E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza molto dura e poi si grattava con una grossa grattugia oppure con le mani si ricavavano tanti piccoli pezzettini pizzicando la pasta.


Io seguirò il metodo dell'"incocciare" del couscous: metto la semola di grano duro (varietà Russello) in un grande piatto di terracotta (di quelli tradizionali che chiamiamo "fagnuottu"); faccio roteare  le dita della mano destra tra la farina mentre con la sinistra verso delle gocce d'acqua mista a un uovo sbattuto.


Vedrete che si formeranno subito delle particelle di pasta; passatele in un altro piatto e continuate l'operazione con altra semola e acqua/uovo. 300 g di semola basterà per 4/5 persone.


Ecco pronto il mio ncucciatieddu.

 

Intanto fate cuocere la zucca (400 g circa) con una cipolla e olio extravergine d'oliva. Dopo averla rosolata aggiungete un poco di brodo per completare la cottura.




Passatela con un mixer e regolate di sale.


Condite 250 g di ricotta vaccina con pepe nero ed erba cipollina; amalgamate fino a ridurla in crema.


Versate la pasta in acqua bollente salata per un minuto. Appena viene a galla mescolatela con la vellutata di zucca e completate la cottura per altri due minuti.



U ncucciatieddu è pronto per essere servito: va completato con delle quenelles di ricotta oppure mescolando direttamente la ricotta (a vostro gusto).



Una spolveratina di pepe nero e si può gustare. Per equilibrare la dolcezza di questo piatto si può aggiungere del formaggio stagionato.

Related Posts:

  • Risotto con asparagi e radicchio al profumo di finocchietto   Ormai comincia a fare caldo e gli asparagi selvatici non si trovano più, ma a volte la fortuna da' un aiutino: me ne è arrivato un mazzetto che insieme all'ultimo radicchio trovato nell'orto andrà ad insaporire i… Read More
  • Cous cous al sugo di polpo Ricetta da provare assolutamente! Spesso preparo il cous cous, specialmente in estate, soprattutto in versione fredda, con le verdure, per i miei antipasti. Oggi lo propongo come primo caldo ed è una favola per il palato… Read More
  • Lasagne al forno in verde Le lasagne sono il mio piatto forte, dice mio figlio, oggi però l'ho spiazzato presentandogli un piatto in verde piuttosto che in rosso: ha gradito molto, anche se prima aveva storto il naso. Per la sfoglia ho u… Read More
  • "I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati Questa è una pasta per i giorni di festa: quando volete deliziare la vostra famiglia e avete molto tempo a disposizione per cucinare. Impastate la semola di grano duro semplicemente con acqua tiepida; quando sa… Read More
  • Pappardelle alla carruba La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More

11 commenti:

  1. Mi piace perchè proponi spesso dei piatti della tua tradizione, io sono curiosa di natura e mi piace provare ricette di altri territori.

    RispondiElimina
  2. Sembra un piatto buonissimo, come spesso sono i piatti delle tradizioni.
    Buon fine settimana
    Maris

    RispondiElimina
  3. Avendo un marito siculo DOC ho imparato ad apprezzare la vostra cucina fatta di sapori, colori e profumi ....Una ricetta che non conoscevo e sicuramente da provare!

    RispondiElimina
  4. Ma daiiii??? Fantastica ricetta che non conoscevo! Proverò assolutamente! Grazie cara! Un bacione!

    RispondiElimina
  5. Perfetto per queste fredde serate!!!

    RispondiElimina
  6. Non conoscevo questo tipo di pasta, è davvero molto interessante questa ricetta, complimenti! Ciao, a presto.

    RispondiElimina