sabato 16 dicembre 2017

Mucatoli al cioccolato modicano

 

I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho già pubbbicato la ricetta di questi biscotti che oggi però voglio proporvi nella versione arricchita (per noi siciliani i dolci non sono mai abbastanza ricchi) con il cioccolato modicano.
Gli ingredienti per il ripieno sono: 300 g di mandorle, 300 g di noci, 300 g di fichi secchi, 900 g di miele, farina q.b. (almeno 100 g), cannella, chiodi di garofano, buccia d'arancia grattugiata o pezzetti di bucce candite, 100 g di cioccolato modicano.
Gli ingredienti per la sfoglia sono: 300 g di farina 00, 50 g di strutto, un pizzico di sale, il succo di mezzo limone e acqua quanto basta ad ottenere una consistenza soda. 
                                 
                                     

                                     

Tritate la frutta secca.


Mettete il miele a scaldare in una pentola: si può scegliere quello che si vuole (io ho mescolato fior d'arancio e timo).



Aggiungete la frutta secca, mescolando e aggiungete la farina piano piano per non fare grumi.
Unite anche gli aromi. Quando l'impasto tenderà a staccarsi dalla pentola, spegnete il fuoco e amalgamate il cioccolato modicano sbriciolato. Fate raffreddare il composto, anche per un'intera notte.


Impastate la pasta esterna e fatela riposare. Tiratela in una sfoglia sottilissima che taglierete in strisce larghe 4 cm circa.


Sistemate il composto al centro formando dei salsicciotti.


Richiudete con la pasta lasciando visibile un po' del ripieno.


Tagliate quindi i biscotti (10 cm circa).


Infornate a 180° per 15/20 minuti senza far scurire la pasta esterna.


Golosissimi! Unico inconveniente? Le calorie! Ma è Natale! A Natale puoi.....



Related Posts:

  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More
  • Crostata dell'amore al cocco, pistacchio e arancia Questa crostata fantastica l'ho realizzata per la cena di San Silvestro: mi è piaciuta moltissimo, per cui ho deciso di riproporla per la festa di San Valentino. E' un misto di dolcezza, aromaticità, croccantezza… Read More
  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More
  • Sorbetto al gelsomino  Conoscete già la mia passione per il gelsomino (tanto da averlo scelto come nome del blog, insieme alla cannella), per cui non poteva mancare una ricetta che lo veda protagonista; è una preparazione molto antica che ris… Read More
  • Torta "S. Valentino" ... intollerante Questa torta è dedicata a tutti gli amori della nostra vita "intolleranti" ... al glutine! Per la base della torta: montate due tuorli con 150 g di zucchero e gli albumi a neve. Aggiungete ai tuorli 200 g di … Read More

12 commenti:

  1. Come ben sai rimango sempre ammaliata dalle tue ricette della tradizione e questi mucatoli non sono da meno! Non sai che darei x fare l'assaggio :-P
    Ne approfitto x farti i miei migliori auguri di felice Natale, sono in partenza e ci tenevo a lasciarti un piccolo saluto <3 a presto <3

    RispondiElimina
  2. Somigliano pericolosamente a dei dolcetti stupendi che preparava una signora che conoscevo. Mi piacevano tantissimo, ma non le ho mai chiesto la ricetta, quindi ti ringrazio veramente per averla condivisa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I dolci con la frutta secca sono comuni a tante regioni italiane!

      Elimina
  3. Che biscotti deliziosi, purtroppo non li ho mai assaggiati! Tantissimi auguri, un abbraccio grande :)

    RispondiElimina
  4. Molto golosi questi biscotti, che meraviglia!!!!

    RispondiElimina
  5. Una ricetta meravigliosa che non ho ancora avuto modo di provare, ma che hai riprodotto magnificamente e presentato ancor più.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. non conoscevo questi dolci, ma sono curiosa di assaggiarli, devono essere super!

    RispondiElimina