lunedì 10 luglio 2017

Linguine alle sarde e finocchietto

 

Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna.



Il profumo deriva da questa erba fantastica, il finocchietto selvatico. Cresce spontaneo ed è una miniera di gusto, utilizzabile per fare liquori digestivi oppure fantstici piatti. Va sbollentato e poi tritato finemente. Quando è stagione, mi piace congelarlo per ritrovarlo poi tutto l'anno.


Mettete in una padella con olio extravergine d'oliva ed una cipollina tritata finemente, 400 g di sarde diliscate (per 4 persone). Fate rosolare.


Tagliate a piccoli spicchi alcuni pomodorini ciliegia.


Aggiungeteli alle sarde insieme al finocchietto. Regolate di sale e di pepe.





Completate con una manciata di uvetta e di pinoli e dello zafferano (io ho usato quello in pistilli).


Lessate delle buone linguine (400 g)  e cuocetele al dente. Saltatele nell'intingolo preparato. Completate il piatto con del pangrattato tostato in padella con dell'olio extravergine d'oliva.



Buon appetito!

Related Posts:

  • Conchiglioni ripieni al forno Un primo veramente ricco ma facile nello stesso tempo: una pasta al forno che delizierà i vostri palati. Preparo spesso i conchiglioni con un ripieno di ricotta e spinaci, oggi invece il ripieno sarà di carne e verdure. … Read More
  • Spaghetti con i murici Come vi ho raccontato altre volte, vivo in un paesino in riva al mare e capita, andando sul molo ad aspettare le barche che rientrano dalla pesca, di trovarsi di fronte a dei regali non molto ricercati dalla maggior parte… Read More
  • Insalata di cereali e verdure   Un piatto leggero, salutare, che farà contenti i miei amici vegetariani. Fate lessare orzo perlato, farro e riso ( decidete la quantità in base alle persone, io ho calcolato 40+40+40). Fate raffreddare e unite … Read More
  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More
  • Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia   A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'… Read More

6 commenti:

  1. L'anno scorso in Sicilia ho assaggiato proprio un cous cous con gli stessi ingredienti..chissà che buono anche con questo formato di pasta! Ho già l'acquolina...

    RispondiElimina
  2. Sarà l'avvicinarsi dell'ora di pranzo, ma questo piatto mi ha fatto venire l'acquolina!!!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Un abbinamento molto gustoso per questa pasta!!!

    RispondiElimina