lunedì 10 luglio 2017

Linguine alle sarde e finocchietto

 

Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna.



Il profumo deriva da questa erba fantastica, il finocchietto selvatico. Cresce spontaneo ed è una miniera di gusto, utilizzabile per fare liquori digestivi oppure fantstici piatti. Va sbollentato e poi tritato finemente. Quando è stagione, mi piace congelarlo per ritrovarlo poi tutto l'anno.


Mettete in una padella con olio extravergine d'oliva ed una cipollina tritata finemente, 400 g di sarde diliscate (per 4 persone). Fate rosolare.


Tagliate a piccoli spicchi alcuni pomodorini ciliegia.


Aggiungeteli alle sarde insieme al finocchietto. Regolate di sale e di pepe.





Completate con una manciata di uvetta e di pinoli e dello zafferano (io ho usato quello in pistilli).


Lessate delle buone linguine (400 g)  e cuocetele al dente. Saltatele nell'intingolo preparato. Completate il piatto con del pangrattato tostato in padella con dell'olio extravergine d'oliva.



Buon appetito!

Related Posts:

  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More
  • Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che que… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More
  • La mia Norma La pasta alla Norma è un tipico piatto della tradizione siciliana: normalmente si tratta di maccheroni conditi con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come al solito però, … Read More

6 commenti:

  1. L'anno scorso in Sicilia ho assaggiato proprio un cous cous con gli stessi ingredienti..chissà che buono anche con questo formato di pasta! Ho già l'acquolina...

    RispondiElimina
  2. Sarà l'avvicinarsi dell'ora di pranzo, ma questo piatto mi ha fatto venire l'acquolina!!!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Un abbinamento molto gustoso per questa pasta!!!

    RispondiElimina