lunedì 10 luglio 2017

Linguine alle sarde e finocchietto

 

Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna.



Il profumo deriva da questa erba fantastica, il finocchietto selvatico. Cresce spontaneo ed è una miniera di gusto, utilizzabile per fare liquori digestivi oppure fantstici piatti. Va sbollentato e poi tritato finemente. Quando è stagione, mi piace congelarlo per ritrovarlo poi tutto l'anno.


Mettete in una padella con olio extravergine d'oliva ed una cipollina tritata finemente, 400 g di sarde diliscate (per 4 persone). Fate rosolare.


Tagliate a piccoli spicchi alcuni pomodorini ciliegia.


Aggiungeteli alle sarde insieme al finocchietto. Regolate di sale e di pepe.





Completate con una manciata di uvetta e di pinoli e dello zafferano (io ho usato quello in pistilli).


Lessate delle buone linguine (400 g)  e cuocetele al dente. Saltatele nell'intingolo preparato. Completate il piatto con del pangrattato tostato in padella con dell'olio extravergine d'oliva.



Buon appetito!

Related Posts:

  • Farfalle, salsiccia, fiori di zucca e zafferano al profumo di basilico Non vi viene appetito? Quando stamattina ho visto questi meravigliosi fiori di zucca mi è venuta subito voglia di trasformarli in un piatto da mangiare, anche con gli occhi! Ingredienti: una zucchina, fiori di zucca, 30… Read More
  • Il sapore della semplicità Questo piatto, a casa mia, è senz'altro il più buono del mondo e siccome buon sangue non mente, mio figlio oggi lo ha preparato per me, giusto per tirarmi un po' su di morale.  Peperoncino fresco, aglio, olio extra ve… Read More
  • Risotto zucca e salsiccia  E' un risotto facilissimo e molto saporito: unisce la dolcezza della zucca alla notevole "personalità" della salsiccia ragusana. Per ogni persona calcolate 70 g di riso e 80 g di salsiccia, 50 g di zucca, brodo veg… Read More
  • Zuppa d'orzo alle verdure Dopo i pranzi  pasquali c'è la necessità di tornare alla semplicità, ai piatti leggeri e veloci. Oggi ho preparato una zuppa d'orzo alle verdure.                   … Read More
  • Spaghetti " la Sicilia nel piatto" Ho messo insieme nello stesso piatto colori, sapori, profumi della mia terra: i broccoletti siciliani ( a Scicli si chiamano"scramazzatura"), datterini secchi, salsiccia di Chiaramonte, Piacentinu ennese DOP, Ragusano… Read More

6 commenti:

  1. L'anno scorso in Sicilia ho assaggiato proprio un cous cous con gli stessi ingredienti..chissà che buono anche con questo formato di pasta! Ho già l'acquolina...

    RispondiElimina
  2. Sarà l'avvicinarsi dell'ora di pranzo, ma questo piatto mi ha fatto venire l'acquolina!!!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Un abbinamento molto gustoso per questa pasta!!!

    RispondiElimina