lunedì 3 luglio 2017

Strudel di mele e ciliegie

 

Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, frutto di stagione, per dargli una connotazione diversa. Il risultato?  Giudicherete voi, se avrete voglia di riprodurre la ricetta.
Ingredienti per la pasta. 250 g di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, circa mezzo bicchiere di acqua.


Come potete notare è un impasto semplice, niente burro, non è una pasta sfoglia con cui di solito si fanno gli strudel. E' l'impasto tipico dello strudel alto-atesino che ho imparato a fare proprio in quei luoghi. Il segreto è quello di ottenere un impasto morbido ed elastico lavorando molto la pasta. insomma olio di gomito!


Fate riposare l'impasto per almeno mezz'ora.


Un po' di tempo prima (per il raffreddamento) togliete i noccioli alle ciliegie fino ad ottenere 200 g di frutti puliti.


Unite 50 g di zucchero di canna e fate ammorbidire sul fuoco per 8/10 minuti (non deve diventare una confettura però).


Sbucciate 700 g di mele, tagliatele a pezzetti, unite due cucchiaiate di miele, cannella, uvetta e se volete una nota croccante dei pinoli..


Mescolate bene il tutto.


Riprendete la pasta, stendetela prima con il mattarello e poi allargatela con le mani, fino ad otenere una sfoglia sottilissima. Sistemate la sfoglia su un canovaccio che vi renderà più semplice l'avvolgimento. Distribuire sulla sfoglia un leggero strato di pangrattato (assorbirà l'umidità della frutta). Mettete le mele sulla sfoglia e, in quello che sarà il centro dello strudel, sistemate le ciliegie. 


Arrotolate e chiudete bene le estremità in modo che il ripieno non fuoriesca.


Posizionate lo strudel sulla placca da forno rivestita di carta ( io gli ho voluto dare la forma di cuore perchè l'ho dedicato ad una persona speciale).


Pennellate la parte esterna con del burro fuso oppure con un olio di semi dal sapore neutro. Infornare a 200° per 30/35 minuti. Sfornate, fate intiepidire e, se vi piace, spolverate con zucchero a velo.




Related Posts:

  • Tiramisù in crosta...ta L'idea è nata dalla necessità di ritrovare il gusto del tiramisù in un dolce che si potesse trasportare e servire senza tanti problemi: eccolo! Nato per caso, esperimento riuscito! Prepariamo una pasta frolla al caffè … Read More
  • Rose di mele nel cestino                                  Da un po' di tempo, sul web impazzano dolcetti con le mele a forma di rosa, veramente deliziosi. La mia… Read More
  • San Martino: frittelle e vino novello La tradizione vuole che il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta: "a San Martinu si spuntiddunu i vutti". L'antica ricetta era molto s… Read More
  • Pasta d'arancia Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo… Read More
  • Cioccolato di Modica                                        Il cioccolato di Modica non può essere paragonato a nessun altro tipo di cioccola… Read More

2 commenti:

  1. Davvero buonissima anche questa versione estiva, molto romantica anche la forma :-)

    RispondiElimina
  2. Ottimo abbinamento mele e ciliegie, uno strudel molto goloso!

    RispondiElimina