lunedì 3 luglio 2017

Strudel di mele e ciliegie

 

Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, frutto di stagione, per dargli una connotazione diversa. Il risultato?  Giudicherete voi, se avrete voglia di riprodurre la ricetta.
Ingredienti per la pasta. 250 g di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, circa mezzo bicchiere di acqua.


Come potete notare è un impasto semplice, niente burro, non è una pasta sfoglia con cui di solito si fanno gli strudel. E' l'impasto tipico dello strudel alto-atesino che ho imparato a fare proprio in quei luoghi. Il segreto è quello di ottenere un impasto morbido ed elastico lavorando molto la pasta. insomma olio di gomito!


Fate riposare l'impasto per almeno mezz'ora.


Un po' di tempo prima (per il raffreddamento) togliete i noccioli alle ciliegie fino ad ottenere 200 g di frutti puliti.


Unite 50 g di zucchero di canna e fate ammorbidire sul fuoco per 8/10 minuti (non deve diventare una confettura però).


Sbucciate 700 g di mele, tagliatele a pezzetti, unite due cucchiaiate di miele, cannella, uvetta e se volete una nota croccante dei pinoli..


Mescolate bene il tutto.


Riprendete la pasta, stendetela prima con il mattarello e poi allargatela con le mani, fino ad otenere una sfoglia sottilissima. Sistemate la sfoglia su un canovaccio che vi renderà più semplice l'avvolgimento. Distribuire sulla sfoglia un leggero strato di pangrattato (assorbirà l'umidità della frutta). Mettete le mele sulla sfoglia e, in quello che sarà il centro dello strudel, sistemate le ciliegie. 


Arrotolate e chiudete bene le estremità in modo che il ripieno non fuoriesca.


Posizionate lo strudel sulla placca da forno rivestita di carta ( io gli ho voluto dare la forma di cuore perchè l'ho dedicato ad una persona speciale).


Pennellate la parte esterna con del burro fuso oppure con un olio di semi dal sapore neutro. Infornare a 200° per 30/35 minuti. Sfornate, fate intiepidire e, se vi piace, spolverate con zucchero a velo.




Related Posts:

  • Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi. Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g);… Read More
  • Biscottini all'olio e miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto … Read More
  • Crostata integrale alla crema e mele (senza burro)    Crostata si può, anche senza eccedere con le calorie; la frolla che vi presento oggi è priva di burro e ricca di fibre, binomio perfetto tra gusto e salute.  Per la pasta frolla integrale:  2… Read More
  • Cestini alla crema, panna e frutti di bosco   Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, posso… Read More
  • Budino al limone in salsa di cachi Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizz… Read More

2 commenti:

  1. Davvero buonissima anche questa versione estiva, molto romantica anche la forma :-)

    RispondiElimina
  2. Ottimo abbinamento mele e ciliegie, uno strudel molto goloso!

    RispondiElimina