venerdì 29 gennaio 2016

Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno

  Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salute? Per le pappardelle impastiamo 250 g di semola di grano duro con due uova, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un cucchiaino di curcuma...

giovedì 28 gennaio 2016

Gelatina di maiale alla siciliana " a ialatina"

Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene invernali: tra gli antipasti c'è sempre la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri nutrizionali più moderni. Al tempo dei miei nonni, il maiale si macellava in casa per le feste di Natale: quella carne rappresentava un vero e proprio...

sabato 23 gennaio 2016

Couscous al profumo di mare

  In Sicilia adoriamo il couscous che i nostri amici africani ci fanno amare sempre di più: oggi lo preparerò con il pesce che il nostro mare ci regala. Adesso in inverno, ci dovremo accontentare di quello che troviamo, ma nella bella stagione  possiamo arricchirlo con ogni tipo di pesce. Oggi ho trovato gamberetti, cozze e un bel polpo. Sguscio i gamberetti...

lunedì 18 gennaio 2016

Terrina di coste di bietoline

Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto in acqua bollente in cui ho sciolto un cucchiaio di farina 00. In tal modo rimarranno bianche. Poi le scolo e preparo la salsa besciamella alla quale aggiungo...

giovedì 14 gennaio 2016

Crostata rustica di mele con frolla alla ricotta

Una crostata di mele diversa dal solito sia per la tipologia di pasta frolla sia per la presenza nel ripieno di bacche di goji. Seguitemi e non ve ne pentirete. Per la frolla: 200 g di ricotta, 1 uovo, 150 di farina di grano saraceno, 100 g di farina 00, 100 g di zucchero, scorza grattugiata di un limone, mezzo cucchiaino di lievito. Lavorate velocemente gli ingredienti,...

lunedì 11 gennaio 2016

Palombo alla mediterranea

  Il pesce palombo viene cucinato, soprattutto durante le feste natalizie, come ripieno delle classiche "mpanate" di pesce; in dialetto lo chiamiamo "palummieddu", viene venduto in tranci già pronto da cucinare; è un pesce magro, quindi adatto per piatti leggeri da diete post festive. Non ha lische perciò è adatto anche ai bambini; si può cucinare subito senza...

giovedì 7 gennaio 2016

Zucca spinosa alle olive

Questo piatto può essere un delizioso antipasto o un contorno inusuale, fate voi! Molto semplice nella preparazione, una piacevole sorpresa per il palato. La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  Chayote,...

lunedì 4 gennaio 2016

Baccalà alla ghiotta

Amo molto il baccalà cucinato in questo modo: è la ricetta della mia famiglia e ve la voglio proporre. Dopo aver dissalato il baccalà, tagliatelo in pezzi eliminando pelle e lische. Infarinate leggermente con della semola di grano duro e friggete in olio di arachidi molto caldo.                        ...