giovedì 5 settembre 2013

Minestra di zucchina siciliana



Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html


Se in dialetto si chiama "cucuzzedda logna" (zucchina lunga) ci sarà un motivo! Questa è lunga più di un metro.


Come al solito gli ingredienti sono pochi e semplici: zucchina, pomodori, cipolle, basilico, peperoncino, olio extravergine d'oliva.


Pelate la zucchina e se dovesse essere troppo spugnosa all'interno, togliete i semi.


Tagliatella a tocchetti insieme alle cipolle, aggiungete poi i pomodori tagliati a pezzetti e un po' di passata, il basilico e l'olio. Salate e pepate. Fate rosolare, poi aggiungete un po' d'acqua e fate cuocere con il coperchio. Quando le nostre nonne volevano rendere un po' più sostanzioso il piatto, soprattutto per gli uomini che tornavano stanchi la sera, dopo una giornata di  duro lavoro sui campi, aggiungevano delle uova alcuni minuti prima di spegnere il fuoco.


Servite in ciotoline di terracotta e insaporite con cubetti di caciocavallo stagionato o pecorino che ben si sposano con la dolcezza della minestra.

Related Posts:

  • Vellutata di porcini per Light & Tasty                                     Oggi, insieme alle amiche del Team Light & Tasty declineremo in versione culinaria i fung… Read More
  • Zuppetta di fave verdi e porriSe dobbiamo seguire i suggerimenti stagionali, ecco che due ingredienti mi vengono suggeriti dall'orto di papà: le fave verdi e i porri. Abbinati insieme in questa semplicissima zuppetta, sono veramente una bontà.Ingredienti:… Read More
  • Fiori di zucca ripieni, al fornoLa fortuna di avere un orto e di raccogliere questi meravigliosi fiori, la mattina! L'ispirazione mi dice di farcirli con una crema di ricotta e poi passarli velocemente in forno: non è una "buona" idea?Ingredienti : fiori di… Read More
  • Salsiccia e "sinapu" (senape) E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile! La verdura, senape … Read More
  • Zucca e funghi: un contorno perfettoAncora riusciamo a trovare delle belle zucche, quella che vedete in foto è la seconda di due che si sono sviluppate nel mio orto. L'ho conservata in bella vista per un bel po': ora è arrivato il momento di gustarla. Nel perio… Read More

12 commenti:

  1. Non conoscevo questo tipo di zucchina! Penso proprio che dovrò comprarla per provare la tua ricetta! Sembra davvero appetitosa!

    RispondiElimina
  2. adoro le minestre e questa mi ha proprio fatto venire l'acquilina in bocca!!!!! compliemnti!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Mmm deve essere buonissima questa minestra ;) complimenti

    RispondiElimina
  4. Ciao, buona questa ricetta, la devo provare. Intanto tu vieni a ritirare un premio se ti piace. Vai a questo link : http://sicilianadoc.blogspot.it/2013/09/wow-ho-ricevuto-il-premio-dellamicizia.html
    A presto
    Marica

    RispondiElimina
  5. Ciaoo, sono passato a trovarti dopo che mi hai lasciato un commento su fb. Complimenti per il blog! ogni tanto mi diletto in cucina e adesso so dove prendere nuove idee!!! ciaoo

    RispondiElimina
  6. Questa la devo provare,soprattutto per mia madre che va pazza per la zucchina d'acqua,almeno qui da me la chiamano così.
    A me non piace,ma siccome amo cucinare e sperimentare,questa ricetta la voglio provare e....psssssssssss,io ero già tua follower e comunque ti ringrazio per essere passata a farmi visita,Claudia

    RispondiElimina
  7. da buona siciliana non posso che apprezzare la bontà della zucchina!!!!! e questa minestra è eccezionale complimenti!!!

    RispondiElimina
  8. Una delle minestre migliori della nostra Sicilia :-)

    RispondiElimina
  9. Bella ed appetitosa questa ricetta, ora che la temperatura lo permette proverò a cucinarla seguendo le tue istruzioni!!!

    RispondiElimina