martedì 3 settembre 2013

Melanzane alla cenere


Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo piatto contadino ha dei tratti in comune con un piatto mediorientale: la baba-ganouch; è una salsa o insalata che può essere di accompagnamento a delle semplici bruschette.


Quando vi capita di fare un barbecue, alla fine "gettate" sulla cenere delle melanzane intere: se potete, copritele interamente, altrimenti rigiratele ogni tanto. La loro buccia dovrà essere completamente bruciata.


Spellatele e raccogliete la polpa in una ciotola: risulterà molto morbida! Condite con abbondante olio extravergine d'oliva, aglio tritato finemente, peperoncino e foglioline di menta tritate. Fate insaporire per qualche ora.


Condite delle fette di pane tostato, sempre sulla brace; gustate queste magnifiche bruschette in compagnia, mi raccomando!

Related Posts:

  • Melanzane e funghi gratinati Potrebbe essere un antipasto sfizioso, un contorno o un secondo leggero. Procuratevi delle melanzane, dei funghi pleurotus, pangrattato, peperoncino, origano, caciocavallo grattugiato, salsa di pomodoro, fettine di pr… Read More
  • Frittata di carciofi  La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco perchè ho qualche problema nel "rigirare le frittate": la cuocerò in forno. … Read More
  • Nidi di porri Questa è una versione rivisitata e alleggerita dei porri fritti che prepara mia mamma: una comoda soluzione anche per quelle cuoche che non sopportano gli odori troppo pungenti in cucina. Può essere un contorno o un anti… Read More
  • Finocchi in pastella In questo periodo l'orto di casa mia è una miniera di prodotti: basta farci un salto e ti suggerisce cosa preparare. Ho raccolto dei finocchi, ma siccome non hanno l'aspetto tenerissimo, li cucinerò in un modo c… Read More
  • Caponata barocca Chi viene in Sicilia non può assolutamente esimersi dal gustare la caponata, un piatto tipico a base di verdure. La versione che vi propongo è arricchita dall'aroma particolare del cioccolato di Modica al peperoncino… Read More

13 commenti:

  1. In sicilia fanno le cipolle alla cenere, buonissime! Buonissimi anche quest tuoi crostini ^^

    RispondiElimina
  2. Ho sempre visto nonna avvolgere le cipolle e le patate nella stagnola come la chiama lei e poi "nasconderle" sotto la cenere calda del camino ma le melanzane proprio non le avevo mai viste cotte così, quest'inverno proverò sicuramente :)

    RispondiElimina
  3. Non conoscevo questa ricetta, mi ispira molto e la proverò.

    RispondiElimina
  4. Anche io non conoscevo questa ricetta ma sembra davvero squisita!

    Sabry Orecchini e gioielli

    RispondiElimina
  5. molto originale, non conoscevo questa ricetta... sembra un po' strano mettere le melanzane nella cenere ma devo dire che le tue bruschette sono appetitose.

    RispondiElimina
  6. Essendo vegetariana hai colpito sul segno, mmmm buonissime :)))

    RispondiElimina
  7. Che bello il tuo blog!
    Mi sono trasferita in Sicilia da poco più di un anno e mi fa proprio piacere seguirti, così magari se non ti scoccia ogni tanto ti chiedo qualche spiegazione...un po' su tutto!!! :)

    RispondiElimina
  8. non le avevo mai viste cucinate in questo modo...da provare assolutamente!!!

    RispondiElimina
  9. Una ricetta senza dubbio gustosa e molto molto golosa! Complimenti :)

    RispondiElimina
  10. io non le avevo mai sentito di queste melanzane ma , bisogna provarle , e sembra un ottima alternativa! grazie cara!

    RispondiElimina
  11. essendo malata di melanzane questa ricetta la devo provare assolutamente!!

    RispondiElimina