domenica 15 settembre 2013

Cotolette in giallo



Non voglio certo insegnarvi a fare le cotolette, me ne guarderei bene! Voglio condividere con voi questa aromatica variazione sul tema che, come mi capita spesso, mette insieme un ingrediente sfacciatamente mediterraneo con uno un po' più montanaro.


La carne delle cotolette la sceglierete voi, io oggi ho usato il petto di pollo; passate le fettine nell'uovo sbattuto e poi invece di usare il pangrattato usate la farina di mais, quella della polenta per intenderci.


Asciugate bene le cotolette dopo averle dorate in olio di arachide. Mentre sono ben calde cospargetele di buccia grattugiata di limoni freschissimi e se vi piace anche il succo! 



Decorate il piatto con fettine di limone e qualche foglia! Buon appetito!

Related Posts:

  • Coniglio alla "stimpirata" Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia. Tagliate il coniglio in pezzi e met… Read More
  • Salsiccia "condita" al profumo di limone   In provincia di Ragusa una preparazione tipica che non manca mai nelle macellerie è la salsiccia di maiale: tradizionalmente prevede come ingrediente i semi di finocchietto selvatico. Quella che oggi ho cucinato p… Read More
  • Involtini di pancetta e asparagi selvatici E' tempo di asparagi selvatici per cui li utilizziamo spesso in cucina: il loro sapore è più intenso di quelli coltivati e da' ai piatti un'impronta particolare. Prendete dagli asparagi le punte più tenere. Sbollen… Read More
  • Spirali di cipollotti e pancetta   Pochi ingredienti per un secondo sfizioso e molto saporito; da cucinare anche alla griglia se avete in programma un barbecue estivo : cipollotti, pancetta di maiale affettata molto sottile, ragusano DOP fresco o … Read More
  • Costolette di agnello panate alle erbette Amo la carne, ma cucinata in maniera molto semplice: l'agnello ad esempio, anche se non è tipico della cucina di Scicli, mi piace proporvelo così. Tritate grossolanamente tutti gli aromi che avete in terrazzo o nell… Read More

5 commenti:

  1. carina la variante con la farina di mais! Risultano più croccanti?

    RispondiElimina
  2. Buonissime queste cotolette preparate in questo modo! Sicuramente una tira l'altra :)

    RispondiElimina
  3. Complimenti per le cotolette i miei tre bimbi ne vanno ghiotti...
    Ho conosciuto il tuo blog grazie al party dell'amicizia di food and beauty passion e visto che lo trovo molto carino mi sono aggiunta ai tuoi followers
    Se vuoi passa a salutarmi su :lacucinadibea.blogspot.com

    a presto

    Bea

    RispondiElimina