giovedì 5 settembre 2013

Minestra di zucchina siciliana



Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html


Se in dialetto si chiama "cucuzzedda logna" (zucchina lunga) ci sarà un motivo! Questa è lunga più di un metro.


Come al solito gli ingredienti sono pochi e semplici: zucchina, pomodori, cipolle, basilico, peperoncino, olio extravergine d'oliva.


Pelate la zucchina e se dovesse essere troppo spugnosa all'interno, togliete i semi.


Tagliatella a tocchetti insieme alle cipolle, aggiungete poi i pomodori tagliati a pezzetti e un po' di passata, il basilico e l'olio. Salate e pepate. Fate rosolare, poi aggiungete un po' d'acqua e fate cuocere con il coperchio. Quando le nostre nonne volevano rendere un po' più sostanzioso il piatto, soprattutto per gli uomini che tornavano stanchi la sera, dopo una giornata di  duro lavoro sui campi, aggiungevano delle uova alcuni minuti prima di spegnere il fuoco.


Servite in ciotoline di terracotta e insaporite con cubetti di caciocavallo stagionato o pecorino che ben si sposano con la dolcezza della minestra.

Related Posts:

  • Terrina di coste di bietoline Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto i… Read More
  • Funghi pleurotus impanati al forno Avete poco tempo per preparare un secondo gustoso e gradito a tutti? Basta il tempo in cui contemporaneamente preparate il primo! Anche io l'ho preparato con velocità, tanto che non ho avuto la possibilità di fotografare … Read More
  • Vellutata di finocchi In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante! Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui.... Li… Read More
  • Frittata di asparagi selvatici Primavera, tempo di asparagi. Passeggiare in campagna e portarne a casa un bel mazzetto è una conquista golosa. Ho intenzione di preparare una frittatina come secondo, in dialetto "u pisciruovu che spar… Read More
  • Fiori di zucca ripieni, in pastella Tutti li amano e io non faccio eccezione! Sono versatili e costituiscono sempre un ingrediente per piatti eccezionali. Questo è il mio raccolto di oggi: li lavo velocemente e faccio sgocciolare l'acqua in eccesso. Tolg… Read More

12 commenti:

  1. Non conoscevo questo tipo di zucchina! Penso proprio che dovrò comprarla per provare la tua ricetta! Sembra davvero appetitosa!

    RispondiElimina
  2. adoro le minestre e questa mi ha proprio fatto venire l'acquilina in bocca!!!!! compliemnti!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Mmm deve essere buonissima questa minestra ;) complimenti

    RispondiElimina
  4. Ciao, buona questa ricetta, la devo provare. Intanto tu vieni a ritirare un premio se ti piace. Vai a questo link : http://sicilianadoc.blogspot.it/2013/09/wow-ho-ricevuto-il-premio-dellamicizia.html
    A presto
    Marica

    RispondiElimina
  5. Ciaoo, sono passato a trovarti dopo che mi hai lasciato un commento su fb. Complimenti per il blog! ogni tanto mi diletto in cucina e adesso so dove prendere nuove idee!!! ciaoo

    RispondiElimina
  6. Questa la devo provare,soprattutto per mia madre che va pazza per la zucchina d'acqua,almeno qui da me la chiamano così.
    A me non piace,ma siccome amo cucinare e sperimentare,questa ricetta la voglio provare e....psssssssssss,io ero già tua follower e comunque ti ringrazio per essere passata a farmi visita,Claudia

    RispondiElimina
  7. da buona siciliana non posso che apprezzare la bontà della zucchina!!!!! e questa minestra è eccezionale complimenti!!!

    RispondiElimina
  8. Una delle minestre migliori della nostra Sicilia :-)

    RispondiElimina
  9. Bella ed appetitosa questa ricetta, ora che la temperatura lo permette proverò a cucinarla seguendo le tue istruzioni!!!

    RispondiElimina