sabato 31 agosto 2013

I miei arancini



Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si fanno così.


Quando si preparano bisogna farne tanti: è la regola! Per 30-35 arancini (dipende dalla grandezza di ogni pezzo) serve 1 kg di riso: fatelo tostare in una pentola con 100 g di burro, aggiungete quindi del brodo caldo oppure due dadi e acqua calda. Cuocete come un normale risotto.


Durante la cottura aggiungete un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro "strattu".


Asciugato il brodo, mettete il riso in una capiente ciotola e fate raffreddare.


Intanto con 250 g di carne macinata preparate un ragù molto ristretto (servirà per il ripieno). La tradizione iblea prevede nel ripieno anche pisellini e uovo sodo, ma io oggi li preparerò più semplicemente).


Aggiungete al riso ormai freddo 4 uova e 200 g di caciocavallo grattugiato: se l'impasto dovesse risultare troppo morbido si può correggere con un po' di pangrattato. Impastare bene il tutto.


Il procedimento adesso prevede che si prenda una manciata di riso nel palmo della mano in posizione concava, si faccia un incavo al centro per disporre il ripieno e poi si chiuda dando la caratteristica forma conica o sferica. Dato che oggi sono da sola a prepararli non posso fotografare le mie mani, quindi pazienza!


Preparate una pastella fluida con acqua e farina: passeremo ogni arancino pronto prima in questa pastella e poi nel pangrattato: qualcuno usa l'uovo al posto della pastella.


Mettete tutto ciò che vi serve sul piano di lavoro: per il ripieno io userò prosciutto cotto a dadini e provola che piace molto ai bimbi di famiglia, ragù e formaggio per i grandi. Mia nonna invece metteva nel ripieno la carne spezzettata del sugo della domenica: non vi dico che sapore!

Fate scaldare in una pentola dai bordi alti 1 l di olio di semi di arachide e friggete gli arancini. Quando si comincia a sentire il profumo, improvvisamente la casa, chissà perchè, si riempie: arrivano proprio tutti!









Related Posts:

  • Zucca spinosa alle olive Questo piatto può essere un delizioso antipasto o un contorno inusuale, fate voi! Molto semplice nella preparazione, una piacevole sorpresa per il palato. La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, … Read More
  • Panettone gastronomico con lievito madre Si avvicinano le feste e, tra pranzi e cenoni, sulle tavole troviamo molto spesso il panettone gastronomico. Li vendono già pronti ma, vogliamo mettere il piacere di prepararcelo in casa con ingredienti sicuri? Ingredien… Read More
  • Gelatina di maiale alla siciliana " a ialatina" Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene invernali: tra gli antipasti c'è sempre la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri… Read More
  • Tortino di melanzane La parmigiana è immancabile sulle tavole dei siciliani: ogni famiglia ha la sua particolare versione. La mia versione oggi è una monoporzione che renderà molto semplice servirla come antipasto. Ho scelto una melanzana … Read More
  • Insalatina di spinaci, speck e semi di girasole Nell'orto stanno crescendo gli spinaci, hanno ancora le foglioline tenere e croccanti: oggi vi voglio proporre un'insalata davvero diversa e gustosa! I miei amici vegetariani elimineranno un ingrediente e rimarrà lo stess… Read More

17 commenti:

  1. ..una vera delizia!!!! buonissimi e anche tanto appetitosi..complimenti per la ricetta e anche per il tuo blog, che seguo molto volentieri!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, spero di poterti fornire idee stuzzicanti!

      Elimina
  2. A Catania non mancano mai gli arancini! Ti sono venuti proprio bene e mi hai fatto proprio venire voglia!! Sono eccellenti..
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

    RispondiElimina
  3. Ottimi gli arancini, mi serviva giusto la ricetta, non li ho mai fatti.

    RispondiElimina
  4. devono essere ottimi, mi inviti a casa tua ? oppure me ne spedisci uno ihihih

    RispondiElimina
  5. No ma che spettacolo dai!!! Copio questa ricetta davvero golosa che farà felice mio marito

    RispondiElimina
  6. Vedi che basta poco per far felice un marito?

    RispondiElimina
  7. Devono essere una delizia, io ne mangerei a quintali. copio subito la ricetta, brava

    RispondiElimina
  8. GRAZIE MILLE PER LA RICETTA IO NE VADO MATTA E CERCHERò DI FARLI SPERANDO CHE VENGANO BELLI COME I TUOI

    RispondiElimina
  9. Ciao Bel blog! Io sono Marica e sono arrivata da te grazie al link Party di Spicchi del gusto. Mi iscrivo subito se ti và di passare da me e di ricambiare questi sono i miei link:
    http://sicilianadoc.blogspot.it/
    http://miomercatino.blogspot.it/

    RispondiElimina
  10. Ciao eccomi qui a ricambiare con molto piacere la tua visita, e devo dire che mi hai fatto venire una certa fame con gli arancini ...cmq hai proprio ragione con il loro profumo anche da me la casa si riempie ed il piatto si svuota...ahahah

    RispondiElimina
  11. Mammamia!
    Che acquolina! Io adoro gli arancini!
    Grazie per essere passata da me,mi unisco volentieri ai tuoi lettori.
    Miro'

    RispondiElimina
  12. Adoro gli arancini di riso. Non li ho mai fatti per mancanza di tempo. Ma ci devo assolutamente provare.

    RispondiElimina
  13. fatti da te sembrano semplicissimi!!! Ci proverò adattandoli senza lattosio :-)

    RispondiElimina
  14. Eccomi come promesso, a farti visita :-) Ho sbirciato qua e là e ti faccio i complimenti un po' per tutte le ricette, ma mi sono soffermata su questa, perchè adoro gli arancini, mi piacerebbe far visita alla Sicilia e abbuffarmi di tutte le prelibatezze caratteristiche, compresa la granita di cui tutti parlano. Non ho mai avuto il piacere di vedere la Sicilia, dev'essere bellissima, mio nonno paterno era di Leonforte e mio suocero di Cerda, chissà che prima o poi non abbia occasione. Ciao a presto Erika

    RispondiElimina