martedì 20 agosto 2013

Granita siciliana al pistacchio


Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione ci offre. Oggi ve la propongo al pistacchio, che è uno dei prodotti "speciali" che la mia terra offre. Gli ingredienti sono: 1 l di acqua, 350 g di zucchero, 100 g di pasta di pistacchio (in alternativa usate 150 g di pistacchi di Bronte tritati molto finemente).


Fate sciogliere sul fuoco l'acqua e lo zucchero, aggiungete quindi la pasta di pistacchio. Fate raffreddare.


Mettete in un contenitore ermetico e riponete nel freezer.


Dopo alcune ore, quando si sarà solidificata, prendetela e tagliatela a grossi pezzi per poterla inserire in un mixer.


Frullate molto bene fino a quando avrete raggiunto una bella consistenza cremosa. Se non la consumate subito, potete rimetterla nel freezer perchè non solidificherà più.


Nei bar o nelle pasticcerie si consuma con la classica brioche, ma in tanti la preferiamo con il panino dalla caratteristica forma ad M, proprio per poter essere tuffato nel bicchiere della granita.
Con una colazione così, la giornata risplenderà di sicuro!

Related Posts:

  • Latte di canapa   In Sicilia preparare in casa il latte di mandorle è una cosa normale: lo preferiamo da sempre a quello industriale perchè è completamente diverso. La mia innata curiosità mi ha portato a sperimentare un latte con a… Read More
  • Granita di pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolat… Read More
  • Sorbetto di fragole e fragoline di bosco   Ho scoperto un produttore di fragole biologiche al mercato dei contadini: sono stata attratta dal profumo di queste fragole e stupita dal fatto che ad agosto riesca ancora ad averne, perchè qui nel profondo sud d… Read More
  • Strudel di mele e ciliegie   Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, … Read More
  • Biscotti integrali con polpa di frutta   Non ricordo un'estate così torrida: poca voglia di cucinare con le temperature così elevate, per cui si consuma tantissima frutta, piatti freddi e, da quando ho acquistato l'estrattore, tantissimi succhi. Mi piace… Read More

16 commenti:

  1. Gnam, non l'ho mai assaggiata ma mi ispira moltissimo!

    Ho scoperto il tuo blog grazie all'iniziativa Conosciamoci su Spicchi del gusto a cui mi sono iscritta anche io oggi...sono una tua nuova follower tramite GFC e Bloglovin'!

    Sabry Orecchini e gioielli

    RispondiElimina
  2. Oh mio dio ma questa granita deve essere qualcosa di fantastichissimo!

    RispondiElimina
  3. *O* mi hai salvato una granita! giusto ieri ho fatto, per la prima volta in vita mia, la granita alle mandorle ma mi sono fermata al penultimo passaggio infatti non capivo che farmene di quel blocco congelato...ora butto tutto nel mixer! :)

    RispondiElimina
  4. Io quando sento parlare di Sicilia in mente mi viene il pistacchio e la mandorla, sarà perché quando visitai Palermo feci una scorpacciata di frutta martorana e di gelato al pistacchio, ed è per questo che mi divorerei anche la tua granita!

    RispondiElimina
  5. Una granita non si rifiuta mai!questa poi è una delizia!

    RispondiElimina
  6. Sono innamorata della tua terra e dei prodotti tipici locali e lo sono anche della mia, con le sue tradizioni e i suoi prodotti. Quale migliore occasione per confrontarsi, prendere spunti e guardare alle reciproche zone in cui le nostre origini stanno radicate. E questo il bello di avere un blog.
    Sono felice di conoscerti ed unirmi ai tuoi lettori.
    Se ti va, passa a vedere cosa offre la mia modesta cucina brianzola.
    A presto
    Lore
    de L'Angolo delle Ghiottonerie
    http://angolodelleghiottonerie.blogspot.it/

    RispondiElimina
  7. Sono siciliana ma....Dove hai preso la pasta di pistacchio?? *__*
    Ottima questa granita, è riuscita davvero bene e immagino sia altrettanto buona..A presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pasta di pistacchio l'ho comprata in un ingrosso alimentare dove si riforniscono i ristoranti e le pasticcerie. L'unico problema è che la quantità minima è 1kg: chissà quando la consumerò tutta!

      Elimina
  8. ciao ti ho conosciuta tramite l'iniziativa conosciamoci su spicchi del gusto, e mi sono unita ai tuoi lettori. complimenti per il blog. se ti va passa da me http://manidifatacreazioni.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/pages/Mani-di-Fata-Creazioni/112875615569386

    RispondiElimina
  9. La granita al pistacchio non l'ho mai vista o sentita... ma deve essere fantastica!!!
    Grazie per questa bella ricettina che hai condiviso con noi e buona giornata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  10. Da buon siciliana, non posso non provare a realizzare e gustare la tua meravigliosa GRanita al pistacchioooooooo!!!!!!!!!!!
    dalla foto deve essere sublime!!!! che fame!!!

    RispondiElimina
  11. Questa prima o poi la devo provare!

    RispondiElimina
  12. Ha un aspetto splendido! Credo proprio che la proverò, un bacione! Nuova follower :) PFF

    RispondiElimina
  13. Grazie ragazze, con piacere sono passata sulle vostre pagine: piacevoli scoperte!

    RispondiElimina
  14. che buona adoro le granite, non l'avevo mai sentita al gusto pistacchio ma sarà una bontà.

    RispondiElimina