martedì 20 agosto 2013

Granita siciliana al pistacchio


Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione ci offre. Oggi ve la propongo al pistacchio, che è uno dei prodotti "speciali" che la mia terra offre. Gli ingredienti sono: 1 l di acqua, 350 g di zucchero, 100 g di pasta di pistacchio (in alternativa usate 150 g di pistacchi di Bronte tritati molto finemente).


Fate sciogliere sul fuoco l'acqua e lo zucchero, aggiungete quindi la pasta di pistacchio. Fate raffreddare.


Mettete in un contenitore ermetico e riponete nel freezer.


Dopo alcune ore, quando si sarà solidificata, prendetela e tagliatela a grossi pezzi per poterla inserire in un mixer.


Frullate molto bene fino a quando avrete raggiunto una bella consistenza cremosa. Se non la consumate subito, potete rimetterla nel freezer perchè non solidificherà più.


Nei bar o nelle pasticcerie si consuma con la classica brioche, ma in tanti la preferiamo con il panino dalla caratteristica forma ad M, proprio per poter essere tuffato nel bicchiere della granita.
Con una colazione così, la giornata risplenderà di sicuro!

Related Posts:

  • Panna cotta alla rosa: un dolcetto per la festa della mamma Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare. … Read More
  • Pasca, un dolce romeno in Sicilia Questo dolce appartiene alla tradizione romena: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che l'anno scorso trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ric… Read More
  • Panna cotta all'arancia e cardamomo su coulis di fragole   La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui&nb… Read More
  • Torta ai frutti di bosco Preparate insieme a me questa delizia: opulenza di colori e di sapori! La base di questa torta è un biscuit sofficissimo e colorato sovrastato da una bavarese al limone e completato da deliziosi frutti rossi: un dolce ch… Read More
  • Colomba arcobaleno E' il mio primo esperimento di colomba pasquale e ho voluto iniziare dalla ricetta a lievitazione naturale: è un bell'esercizio per la pazienza ma ne vale la pena, sarà un orgoglio! Bisogna cominciare il giorno prima face… Read More

16 commenti:

  1. Gnam, non l'ho mai assaggiata ma mi ispira moltissimo!

    Ho scoperto il tuo blog grazie all'iniziativa Conosciamoci su Spicchi del gusto a cui mi sono iscritta anche io oggi...sono una tua nuova follower tramite GFC e Bloglovin'!

    Sabry Orecchini e gioielli

    RispondiElimina
  2. Oh mio dio ma questa granita deve essere qualcosa di fantastichissimo!

    RispondiElimina
  3. *O* mi hai salvato una granita! giusto ieri ho fatto, per la prima volta in vita mia, la granita alle mandorle ma mi sono fermata al penultimo passaggio infatti non capivo che farmene di quel blocco congelato...ora butto tutto nel mixer! :)

    RispondiElimina
  4. Io quando sento parlare di Sicilia in mente mi viene il pistacchio e la mandorla, sarà perché quando visitai Palermo feci una scorpacciata di frutta martorana e di gelato al pistacchio, ed è per questo che mi divorerei anche la tua granita!

    RispondiElimina
  5. Una granita non si rifiuta mai!questa poi è una delizia!

    RispondiElimina
  6. Sono innamorata della tua terra e dei prodotti tipici locali e lo sono anche della mia, con le sue tradizioni e i suoi prodotti. Quale migliore occasione per confrontarsi, prendere spunti e guardare alle reciproche zone in cui le nostre origini stanno radicate. E questo il bello di avere un blog.
    Sono felice di conoscerti ed unirmi ai tuoi lettori.
    Se ti va, passa a vedere cosa offre la mia modesta cucina brianzola.
    A presto
    Lore
    de L'Angolo delle Ghiottonerie
    http://angolodelleghiottonerie.blogspot.it/

    RispondiElimina
  7. Sono siciliana ma....Dove hai preso la pasta di pistacchio?? *__*
    Ottima questa granita, è riuscita davvero bene e immagino sia altrettanto buona..A presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pasta di pistacchio l'ho comprata in un ingrosso alimentare dove si riforniscono i ristoranti e le pasticcerie. L'unico problema è che la quantità minima è 1kg: chissà quando la consumerò tutta!

      Elimina
  8. ciao ti ho conosciuta tramite l'iniziativa conosciamoci su spicchi del gusto, e mi sono unita ai tuoi lettori. complimenti per il blog. se ti va passa da me http://manidifatacreazioni.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/pages/Mani-di-Fata-Creazioni/112875615569386

    RispondiElimina
  9. La granita al pistacchio non l'ho mai vista o sentita... ma deve essere fantastica!!!
    Grazie per questa bella ricettina che hai condiviso con noi e buona giornata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  10. Da buon siciliana, non posso non provare a realizzare e gustare la tua meravigliosa GRanita al pistacchioooooooo!!!!!!!!!!!
    dalla foto deve essere sublime!!!! che fame!!!

    RispondiElimina
  11. Questa prima o poi la devo provare!

    RispondiElimina
  12. Ha un aspetto splendido! Credo proprio che la proverò, un bacione! Nuova follower :) PFF

    RispondiElimina
  13. Grazie ragazze, con piacere sono passata sulle vostre pagine: piacevoli scoperte!

    RispondiElimina
  14. che buona adoro le granite, non l'avevo mai sentita al gusto pistacchio ma sarà una bontà.

    RispondiElimina