mercoledì 9 gennaio 2013

"Risotto alla senape selvatica: "risu co' sinapu"


La senape selvatica è una tipica verdura invernale delle nostre zone; di solito viene consumata come piatto unico abbinata alla salsiccia in padella, ma oggi vi proporrò una ricetta particolare che esalta quel gusto leggermente amaro del "sinapu".


Fate soffriggere cipolla tritata finemente con 100 g di pancetta tagliata a dadini.


Tagliate finemente la verdura che avrete precedentemente lessato e strizzato per privarla di tutta l'acqua.

Aggiungetela al soffritto e fate rosolare. Procedete con la cottura del riso come per un normale risotto, bagnando con del brodo vegetale ( per 4 persone 300 g di riso vanno bene).


Insaporite con una bella manciata di caciocavallo ragusano.



Related Posts:

  • Minestra ai "tenerumi" Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.                 &nbs… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sot… Read More
  • Gnocchi verdi di patate al gorgonzola   Con un pizzico di verde questi gnocchi acquisteranno un tocco cromatico particolarmente piacevole. Per 4 persone Passate 500 g di patate lessate. Fate raffreddare. Lavate molto bene una manciata di fo… Read More
  • Linguine alle cicale di mare Questi meravigliosi crostacei da noi si chiamano cicale, da altre parti le chiamano canocchie o pannocchie... Sono un po' "fastidiose" nel pulirle ma il gusto è veramente insuperabile! Armatevi di pazienza e di un paio… Read More
  • Spaghetti alle triglie   Per chi ama le triglie, come me, questo è un primo meraviglioso: adatto ai pranzi estivi per la velocità con cui si può preparare e per la semplicità degli ingredienti. Se non avete molta pazienza fatevi sf… Read More

3 commenti:

  1. Che buono!!!! Molto appetitoso!!!! Complimenti per il blog, molto intressante!!!!
    Passa da me, ti aspetto http://il-pappamondo.blogspot.it

    RispondiElimina
  2. ciao e complimenti per la ricetta! mi viene fame solo a vederla!

    volevamo avvisarvi che è partito il nuovo contest di ricette a base di latticini e formaggi L’ArTTE IN CUCINA organizzato da “A FUOCO LENTO – l’appetito vien mangiando!”
    CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CONTEST

    Perchè non partecipi con questa ricetta?

    RispondiElimina