giovedì 4 ottobre 2012

Pappardelle con i cavoli






E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi.



Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa del cavolo che in dialetto chiamiamo
" u trunzu". Li tuffo in acqua bollente salata e faccio cuocere per alcuni minuti. Non butto l'acqua di cottura perchè mi servirà per la pasta.


Faccio rosolare in padella aglio, olio e peperoncino.


Completo la cottura dei cavoli in padella e li faccio insaporire con un po' di passata di ciliegino.



Pappardelle fatte in casa sono la giusta conclusione, ma se andate di fretta anche quelle pronte andranno benissimo!

Related Posts:

  • Pici ai porcini Sebbene in Sicilia faccia ancora caldo, nelle zone montane è possibile trovare i primi porcini. Sulle pendici dell'Etna ci si imbatte già nei venditori di questi profumatissimi funghi. Fatto il mio acquisto, adesso v… Read More
  • Spaghetti integrali alla chitarra con funghi misti Autunno, tempo di funghi! Per chi ha la fortuna di trovarli freschi è una vera benedizione: io li amo tantissimo! Capirete bene che, abitando in un paese di mare, non si riesce a trovarli con tanta facilità, per cui dobbi… Read More
  • Conchiglie con ceci e gamberi Nella stagione invernale cucino molto spesso i legumi; mi piace poi abbinarli anche ad altri ingredienti per comporre dei primi saporiti ma nello stesso tempo facili e veloci da preparare. Per 4 persone: 350 g di pasta, 2… Read More
  • Fusilli, zucca e cavoli siciliani   Autunno: la zucca torna sulle nostre tavole! Ho voluto abbinarla ai cavoli siciliani, aggiungendola agli ingredienti classici, per un primo veramente da gustare! Procuratevi un bel pezzo di zucca e tre cavoli s… Read More
  • Risotto giallo in verza   Voglio proporre un risotto delicato ed elegante ma nello stesso tempo leggero. Dopo i pranzi luculliani del Natale questa ricetta  ci consentirà di servire un primo elegante ma non esageratamente calorico. Po… Read More

4 commenti:

  1. Forse mi hai dato l'idea di portare in tavola delle verdure,io ho il marito che a volte è peggio dei bambini,e quindi devo camuffare i cibi..proverò di sicuro a farle..:-)

    RispondiElimina
  2. altra buonissima ricetta, sei proprio brava, complimenti

    RispondiElimina
  3. Li faceva spesso la mia nonna, gusto e consistenza al palato celestiali

    RispondiElimina