lunedì 22 ottobre 2012

Tempo di olive


Ottobre: chiunque abbia anche un solo albero d'ulivo, dovrà fornirsi di scala e tanta buona volontà. Questo è il nostro oro verde e bisogna metterlo subito in cassaforte. Anche a casa mia, ci siamo messi all'opera: teli stesi sotto gli alberi e via a "cutulari".


Le varietà presenti nel mio giardino sono la moresca, la biancolilla, la tonda iblea. Sceglierò le moresche per le olive nere da mensa e le più belle e sane delle altre da preparare in salamoia o "scacciate" ( vi spiegherò tra alcuni giorni il procedimento); tutto il resto partirà per il frantoio!
Curiosità: ancora oggi i nostri padri continuano ad usare i sistemi di misura, in riferimento al peso, che utilizzavano i loro antenati. Niente di strano quindi che si senta parlare di "una sarma ri ulivi" che corrisponde a 240 kg;  sottomultiplo della sarma è "u tumminu" (che corrisponde a un sedicesimo della sarma). 



Ora che le ho selezionate, dovrò armarmi di guanti e tanta pazienza.

Related Posts:

  • Ditalini con broccoli e ricottaQuesta ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verd… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Oleolito di iperico: "uogghiu pricò"  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura; la raccolta di solito avviene in questo period… Read More
  • Solo una ciotola di lenticchie? La mia natura contadina mi ha portato a voler sperimentare qualcosa di nuovo e molto antico nello stesso tempo: nuovo per me, perchè malgrado sia cresciuta di agricoltura, non avevo mai visto una pianta di lenticchie;… Read More
  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento