giovedì 4 ottobre 2012

Pappardelle con i cavoli






E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi.



Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa del cavolo che in dialetto chiamiamo
" u trunzu". Li tuffo in acqua bollente salata e faccio cuocere per alcuni minuti. Non butto l'acqua di cottura perchè mi servirà per la pasta.


Faccio rosolare in padella aglio, olio e peperoncino.


Completo la cottura dei cavoli in padella e li faccio insaporire con un po' di passata di ciliegino.



Pappardelle fatte in casa sono la giusta conclusione, ma se andate di fretta anche quelle pronte andranno benissimo!

Related Posts:

  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Pappardelle mediterranee ai carciofi e menta Questo primo metterà d'accordo proprio tutti, onnivori, vegetariani e vegani: io lo adoro semplicemente perchè è buonissimo come tutti i piatti poveri della cucina mediterranea. Facciamo tostare il pangrattato (di … Read More
  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More
  • Riso al limone e polpo Per chi ama il riso e i molluschi, ecco un primo fresco, dai sapori estivi, leggero perchè privo di intingoli e burro e soprattutto dal gusto mediterraneo. Partiamo dal polpo che dopo esere stato pulito e lavato va m… Read More
  • Spaghetti alle acciughe su crema di ceci Pochi ingredienti per un primo ricco di sapori: 320 g di spaghetti, 50 g di acciughe, alcuni pomodorini secchi, 400 g di ceci lessati, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, peperoncino. Cuocete i ceci come … Read More

4 commenti:

  1. Forse mi hai dato l'idea di portare in tavola delle verdure,io ho il marito che a volte è peggio dei bambini,e quindi devo camuffare i cibi..proverò di sicuro a farle..:-)

    RispondiElimina
  2. altra buonissima ricetta, sei proprio brava, complimenti

    RispondiElimina
  3. Li faceva spesso la mia nonna, gusto e consistenza al palato celestiali

    RispondiElimina