giovedì 4 ottobre 2012

Pappardelle con i cavoli






E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi.



Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa del cavolo che in dialetto chiamiamo
" u trunzu". Li tuffo in acqua bollente salata e faccio cuocere per alcuni minuti. Non butto l'acqua di cottura perchè mi servirà per la pasta.


Faccio rosolare in padella aglio, olio e peperoncino.


Completo la cottura dei cavoli in padella e li faccio insaporire con un po' di passata di ciliegino.



Pappardelle fatte in casa sono la giusta conclusione, ma se andate di fretta anche quelle pronte andranno benissimo!

Related Posts:

  • Linguine di primavera E' risaputo ormai, per chi mi conosce, che utilizzo sempre solo prodotti di stagione. in questo periodo il mio orto mi regala zucchine con i loro meravigliosi fiori e carote. Per questo ho deciso di farci un bel piatto di … Read More
  • Tagliatelle con pesto di bietoline   Un primo veloce con un condimento a crudo, molto fresco, estivo e dal gusto delicato: oggi per voi tagliatelle al pesto di bietoline. Ci vuole giusto il tempo che la pasta cuocia. Scegliete le foglioline tenere… Read More
  • Le mie busiate al pesto siciliano   Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  I… Read More
  • Linguine alle sarde e finocchietto   Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna. Il profumo deriva da qu… Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More

4 commenti:

  1. Forse mi hai dato l'idea di portare in tavola delle verdure,io ho il marito che a volte è peggio dei bambini,e quindi devo camuffare i cibi..proverò di sicuro a farle..:-)

    RispondiElimina
  2. altra buonissima ricetta, sei proprio brava, complimenti

    RispondiElimina
  3. Li faceva spesso la mia nonna, gusto e consistenza al palato celestiali

    RispondiElimina