venerdì 10 dicembre 2021

Biscotti di fichi: tradizioni siciliane

                                       

I biscotti, a Natale, nelle case dei siciliani non possono mancare: ce ne sono a vagonate, di tutti i gusti, ricette antiche tramandate dalle nonne e ricette più moderne che mediano un po' i gusti, che col tempo si sono leggermente modificati. Cascate di miele, frutta secca, uova, cioccolato, canditi e glasse a più non posso: quando ero piccola si dedicavano più giorni alla preparazione, talvolta lunga e laboriosa, di questi dolcetti da credenza; pelare mandorle, tritarle, cuocere ripieni più o meno elaborati, preparare il forno a legna e riuscire ad azzeccare la giusta temperatura senza l'uso di termostati, perchè i biscotti non si bruciassero; mia madre non lasciava questo compito a nessuno, solo lei conosceva il segreto per capire quando era ora di infornare! E poi mi ricordo le ceste di canne, piene di queste bontà e la divisione di queste leccornie tra tutti i parenti: mi sembra di sentire anche ora il profumo intenso di cannella e miele che si diffondeva per casa!

I biscotti che vi propongo oggi, sono diffusi in tutta la Sicilia con nomi vari; in comune hanno l'utilizzo di prodotti del territorio, che anche i contadini più poveri potevano reperire in campagna: le onnipresenti mandorle, i fichi secchi che si preparavano in estate, il miele, lo strutto fatto in casa e poche altre cose. Nei miei ricordi questi biscotti rimangono ricoperti di glassa di zucchero, bianchissima e tempestata di zuccherini colorati. Io non la metto perchè non amo l'eccessivamente dolce e vi posso assicurare che questi biscotti lo erano!

Ingredienti: impasto esterno 500 g di farina 00, 150 g di zucchero, 2 g di ammoniaca per dolci, 1 bustina di lievito per dolci, 150 g di strutto, latte quanto basta;

ripieno: 50 g di mandorle tostate, 250 g di fichi secchi, scorza d'arancia e di limone, 50 g di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di cacao amaro, cannella, zuccherini colorati per decorare.

                                        

Preparare l'impasto per questa frolla senza uova, poverissima, resa friabile e morbida dallo strutto. Fate riposare l'impasto che deve essere abbastanza modellabile.

                                       

Tagliuzziamo a coltello i fichi secchi.



Aggiungiamo gli altri ingredienti e formiamo, mescolando un composto omogeneo (le mandorle vanno tritate naturalmente).

                                       

Ed ora procediamo con il confezionamento dei biscotti.

                                       

Stendete l'impasto col mattarello, ritagliate dei dischi, farcite con il composto preparato e richiudeteli come fossero ravioli; posizionate la parte con la "cucitura" verso il basso e appiattite leggermente con le mani.

                                       

Con un coltellino appuntito praticate dei tagli decorativi e posizionate i biscotti su una placca da forno.

                                       

Io ho messo i confettini colorati prima di cuocerli; nella versione dei miei ricordi, invece, dopo sfornati si ricoprivano con la glassa di zucchero e solo a quel punto si decoravano.


Infornate a 180° per 20/25 minuti.


Buone Feste a tutti!

Related Posts:

  • Il mio Tiramisù Tranquilli. non voglio insegnarvi niente! Anche i bambini lo sanno fare: è il primo dolce che mio figlio ha pasticciato da solo, quindi non vi annoierò con ingredienti,  dosi (ognuno ha le sue),  procedimento. … Read More
  • Granita siciliana al pistacchio Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione … Read More
  • Chiacchiere in compagnia Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole.  L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiaio di zu… Read More
  • Biscotti al mandarino Questi biscotti sono così buoni che non mi hanno dato neanche il tempo di fare una bella foto: volati via! Ingredienti: per la pasta 250 g di farina, 100 g di burro, 70 g di zucchero, 1\2 bustina di lievito, 1 uovo, la b… Read More
  • Gelo di mandorle, "u biancumangiari", (versione da asporto) Il gelo di mandorle in realtà è il nome "per turisti" di un tipico dolce siciliano, il biancomangiare.  Per la tradizionale preparazione casalinga vi rimando al post  http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013… Read More

2 commenti:

  1. Questi non sono semplici biscotti, sono opere d'arte! Bravissima!

    RispondiElimina
  2. Che meravigliosa teglia!!! Una gioia per gli occhi e immagino anche per il palato!!!

    RispondiElimina