venerdì 10 dicembre 2021

Biscotti di fichi: tradizioni siciliane

                                       

I biscotti, a Natale, nelle case dei siciliani non possono mancare: ce ne sono a vagonate, di tutti i gusti, ricette antiche tramandate dalle nonne e ricette più moderne che mediano un po' i gusti, che col tempo si sono leggermente modificati. Cascate di miele, frutta secca, uova, cioccolato, canditi e glasse a più non posso: quando ero piccola si dedicavano più giorni alla preparazione, talvolta lunga e laboriosa, di questi dolcetti da credenza; pelare mandorle, tritarle, cuocere ripieni più o meno elaborati, preparare il forno a legna e riuscire ad azzeccare la giusta temperatura senza l'uso di termostati, perchè i biscotti non si bruciassero; mia madre non lasciava questo compito a nessuno, solo lei conosceva il segreto per capire quando era ora di infornare! E poi mi ricordo le ceste di canne, piene di queste bontà e la divisione di queste leccornie tra tutti i parenti: mi sembra di sentire anche ora il profumo intenso di cannella e miele che si diffondeva per casa!

I biscotti che vi propongo oggi, sono diffusi in tutta la Sicilia con nomi vari; in comune hanno l'utilizzo di prodotti del territorio, che anche i contadini più poveri potevano reperire in campagna: le onnipresenti mandorle, i fichi secchi che si preparavano in estate, il miele, lo strutto fatto in casa e poche altre cose. Nei miei ricordi questi biscotti rimangono ricoperti di glassa di zucchero, bianchissima e tempestata di zuccherini colorati. Io non la metto perchè non amo l'eccessivamente dolce e vi posso assicurare che questi biscotti lo erano!

Ingredienti: impasto esterno 500 g di farina 00, 150 g di zucchero, 2 g di ammoniaca per dolci, 1 bustina di lievito per dolci, 150 g di strutto, latte quanto basta;

ripieno: 50 g di mandorle tostate, 250 g di fichi secchi, scorza d'arancia e di limone, 50 g di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di cacao amaro, cannella, zuccherini colorati per decorare.

                                        

Preparare l'impasto per questa frolla senza uova, poverissima, resa friabile e morbida dallo strutto. Fate riposare l'impasto che deve essere abbastanza modellabile.

                                       

Tagliuzziamo a coltello i fichi secchi.



Aggiungiamo gli altri ingredienti e formiamo, mescolando un composto omogeneo (le mandorle vanno tritate naturalmente).

                                       

Ed ora procediamo con il confezionamento dei biscotti.

                                       

Stendete l'impasto col mattarello, ritagliate dei dischi, farcite con il composto preparato e richiudeteli come fossero ravioli; posizionate la parte con la "cucitura" verso il basso e appiattite leggermente con le mani.

                                       

Con un coltellino appuntito praticate dei tagli decorativi e posizionate i biscotti su una placca da forno.

                                       

Io ho messo i confettini colorati prima di cuocerli; nella versione dei miei ricordi, invece, dopo sfornati si ricoprivano con la glassa di zucchero e solo a quel punto si decoravano.


Infornate a 180° per 20/25 minuti.


Buone Feste a tutti!

Related Posts:

  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Yogurt " sono cotto di te" Un dolce facile facile, leggero e d'effetto, per tentare con leggerezza il giorno di San Valentino. Ingredienti: 250 g di yogurt bianco dolce, sciroppo di melagrana o di amarena, 12 g di gelatina in fogli, sciroppo di … Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More

2 commenti:

  1. Questi non sono semplici biscotti, sono opere d'arte! Bravissima!

    RispondiElimina
  2. Che meravigliosa teglia!!! Una gioia per gli occhi e immagino anche per il palato!!!

    RispondiElimina