sabato 16 maggio 2020

Crema alla zagara su coulis di fragole


A volte mi capita di preparare dei dolci, che non possono mai mancare nel pranzo della domenica, con semplici ingredienti o magari in tempi strettissimi per vari motivi; poi capita pure che, gustandoli, mi accorga di quanto basti poco in fondo per appagare il palato con sapori indimenticabili. E' il caso di questa crema ai fiori d'arancio che ha un profumo e un gusto che non riesco a descrivervi: sarà che io amo i fiori a tal punto che cerco di catturare il loro profumo per regalarmi attimi di felicità. L'ho fatto con le zagare, i fiori degli agrumi: in questo periodo gli alberi di arancio e di mandarino sono in fiore e un profumo inebriante, dolce e sensuale, inonda il mio giardino.



Ho raccolto le zagare e le ho ricoperte di alcool (quello per fare i liquori, per intenderci); in questo modo ho catturato la loro fragranza in un liquido che, dosato in gocce, profuma i miei dolci.



A questo punto, ho preparato una crema con 500 ml di latte, 100 g di zucchero, 50 g di maizena, scorza di limone e un cucchiaino della mia acqua ai fiori d'arancio. Appena addensata, ho messo la crema nelle antiche formelle di terracotta (puà essere utilizzato qualsiasi stampo per budino).



Ho preso poi 100 g di fragole e le ho frullato con un mixer insieme ad 1 cucchiaio di miele d'arancio.
Ho fatto una base, con questa salsa rossa e profumata, sul piatto dopo aver delineato un contorno con cioccolato fondente fuso; ho posizionato la crema raffreddata prima in frigo, al centro e completato infine con due zagare. 


 Provatela! Indimenticabile!



Related Posts:

  • Sbriciolata alle mele multicolor Non è invitante? Le torte alle mele sono la mia passione ma in estate certo non rappresentano il dolce più adatto, sostituite da gelati, mousse, granite e affini. Per renderla un po' più colorata, come l'estate app… Read More
  • Torta porcellina                            Ho realizzato questa torta, la prima volta su richiesta di mio nipote che desiderava un dolce di compleanno con queste car… Read More
  • Gelo di anguria: ielu ri muluni Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se … Read More
  • Cake pops a modo mio   Questi dolcetti sono presenti molto spesso nelle feste con bambini, ma ho potuto sperimentare che piacciono moltissimo anche ai grandi e che, se in questo periodo li tieni in frigo, voleranno in un baleno. Da un… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More

5 commenti:

  1. Mia cara non ho mai usato la Zagaria ma ne immagino il meraviglioso profumo.Brava, da te sempre belle ricette.

    RispondiElimina
  2. profumatissima! Ho avuto un arancio tanti anni fa in giardino e ricordo ancora il profumo, che ritrovo in certi mieli di zagara..che fortuna abitare in quella bellissima isola! un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Molto particolare, compimenti deve essere profumatissima oltre che buona

    RispondiElimina
  4. Cosa darei per assaggiare questo dolce... Le zagare proprio non le conosco.
    Buona settimana, Lorena

    RispondiElimina