giovedì 14 maggio 2020

Sciroppo di rose

                                      

Con l'arrivo delle temperature più miti, esplodono le rose in giardino: qui al Sud fioriscono prima, si sa. I fiori sono una mia passione e quando posso la accomuno a quella della cucina: ho sperimentato questo sciroppo lo scorso anno e ora lo adoro. Mi piacciono anche le preparazioni originali, non consuete perchè amo scoprire gusti e profumi nuovi. Questo sciroppo è' speciale se diluito con acqua fredda in estate come bevanda dissetante, per aromatizzare il the o il latte, come complemento a vari dolci; facilissimo da realizzare: l'importante che le rose siano assolutamente non trattate con alcun tipo di prodotto chimico.


Eccole le mie rose rosse: in verità sono in minoranza nel mio giardino, rispetto ad altri colori. Taglio le corolle di prima mattina.


Stacco i petali dal calice ed elimino gli stami.


Con una forbice tolgo la parte bianca ad ogni petalo; sciacquo molto velocemente con acqua fredda i petali per eliminare eventuali residui di terra o sabbia: da noi spesso, il vento di scirocco porta con sè la sabbia africana.


Utilizzo come unità di misura un bicchiere di plastica: tanti bicchieri riempirò di petali, altrettanti ne riempirò di acqua e di zucchero.


Ho fatto sciogliere 4 bicchieri di zucchero in 4 bicchieri d'acqua minerale naturale e il succo di un limone; ho quindi aggiunto 4 bicchieri di petali e ho portato a bollore per 10 minuti.


Faccio raffreddare e riposare il tutto per una notte, quindi filtro.


Rimetto lo sciroppo a bollire per altri 10 minuti; lo verso ancora caldo in bottigliette di vetro e chiudo. Conservo al buio in luogo fresco.


Eccolo con il suo meraviglioso colore rubino!

Related Posts:

  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Liquore al mandarino Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingr… Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More
  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More
  • Composta di carote viola   Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tem… Read More

8 commenti:

  1. Che meraviglia le tue rose e dopo la ricca raccolta sarei curiosa di assaggiare quell'invitante liquido rubino!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Mi piace moltissimo lo sciroppo di rose, vado a comprarlo dai frati vicino a casa mia. Un abbraccio :)

    RispondiElimina
  3. Mi sembra di sentirne il profumo... deve essere delizioso!
    Le tue rose sono bellissime!!!

    RispondiElimina
  4. Buonooooo penso al sapore squisito brava. Buon we. un abbraccio.

    RispondiElimina
  5. L'ho assaggiato anni fa e me ne innamorai! Quella bottiglia è preziosissima!

    RispondiElimina
  6. Stupendo il colore, il profumo, una bottiglia da custodire con cura ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. mai assaggiato,ne immagino il profumo e che magnifico colore.
    un abbraccio

    RispondiElimina
  8. una specie di rosolio...chissà che profumo!!! complimenti!

    RispondiElimina