sabato 16 maggio 2020

Crema alla zagara su coulis di fragole


A volte mi capita di preparare dei dolci, che non possono mai mancare nel pranzo della domenica, con semplici ingredienti o magari in tempi strettissimi per vari motivi; poi capita pure che, gustandoli, mi accorga di quanto basti poco in fondo per appagare il palato con sapori indimenticabili. E' il caso di questa crema ai fiori d'arancio che ha un profumo e un gusto che non riesco a descrivervi: sarà che io amo i fiori a tal punto che cerco di catturare il loro profumo per regalarmi attimi di felicità. L'ho fatto con le zagare, i fiori degli agrumi: in questo periodo gli alberi di arancio e di mandarino sono in fiore e un profumo inebriante, dolce e sensuale, inonda il mio giardino.



Ho raccolto le zagare e le ho ricoperte di alcool (quello per fare i liquori, per intenderci); in questo modo ho catturato la loro fragranza in un liquido che, dosato in gocce, profuma i miei dolci.



A questo punto, ho preparato una crema con 500 ml di latte, 100 g di zucchero, 50 g di maizena, scorza di limone e un cucchiaino della mia acqua ai fiori d'arancio. Appena addensata, ho messo la crema nelle antiche formelle di terracotta (puà essere utilizzato qualsiasi stampo per budino).



Ho preso poi 100 g di fragole e le ho frullato con un mixer insieme ad 1 cucchiaio di miele d'arancio.
Ho fatto una base, con questa salsa rossa e profumata, sul piatto dopo aver delineato un contorno con cioccolato fondente fuso; ho posizionato la crema raffreddata prima in frigo, al centro e completato infine con due zagare. 


 Provatela! Indimenticabile!



Related Posts:

  • Crostata alle pesche, more e fiori di montagnaSi avvicina il weekend e voglio proporvi il dolce per la domenica. Utilizzerò, dato che siamo a cavallo tra due stagioni, le ultime pesche e le more, insieme ad un souvenir delle mie vacanze: dei fiori edibili essiccati di mo… Read More
  • Cestino di frolla ripieno di azzeruole                                      I nostri bimbi tornano a scuola; a dire il vero anche io! Ora della merenda: cosa propo… Read More
  • Cream tart al pistacchio e mousse al cioccolato biancoVi piacciono le cream tart? A me si anche perchè richiedono meno tempo nella composizione ed inoltre si prestano a tantissime varianti: di solito le basi sono in pasta frolla, oggi io invece vi propongo la versione biscuit; m… Read More
  • Crostata furba alle fragole e cioccolatoCos'è una crostata furba? Beh, in sostanza non è altro che una torta che ha la forma classica di una crostata, ma non è realizzata con la pasta frolla. Dove vivo io, da tre mesi ormai, la temperatura non è scesa mai sotto i 3… Read More
  • Una tinozza di fiori per un dolce compleannoDa due anni a questa parte, tutti i compleanni  della famiglia sono stati festeggiati in intimità, poche persone, a volte proprio pochissime, senza quell'atmosfera festosa e rumorosa d'allegria che è d'obbligo. Malgrado … Read More

5 commenti:

  1. Mia cara non ho mai usato la Zagaria ma ne immagino il meraviglioso profumo.Brava, da te sempre belle ricette.

    RispondiElimina
  2. profumatissima! Ho avuto un arancio tanti anni fa in giardino e ricordo ancora il profumo, che ritrovo in certi mieli di zagara..che fortuna abitare in quella bellissima isola! un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Molto particolare, compimenti deve essere profumatissima oltre che buona

    RispondiElimina
  4. Cosa darei per assaggiare questo dolce... Le zagare proprio non le conosco.
    Buona settimana, Lorena

    RispondiElimina