venerdì 28 febbraio 2020

Cantucci


Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tradizione toscana. La preparazione è semplice, veloce e per un fine pasto, insieme ad un bicchierino di buon vino, non sono per niente male. Il vino a cui li ho abbinati non è il Vin Santo toscano, ma un ottimo moscato di Noto.


Impastate 500 g di farina 00, 200 g di zucchero, 4 uova, la buccia grattugiata di un'arancia, una noce di burro e 250 g di mandorle pelate, una bustina di lievito.


Fatto l'impasto, dividetelo in pezzi.


Formate con le mani dei rotolini, posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e spennellateli con un tuorlo d'uovo. Infornate per 15 minuti circa a 180°.


Mentre sono caldi tagliateli con un coltello a losanghe.


Rimettete in forno per una ventina di minuti in modo che si secchino bene, sempre a 180°.


Sfornateli, fateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.


Gustateli inzuppandoli in un vino dolce: Vin Santo, Moscato o Passito.

Related Posts:

  • Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi. Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g);… Read More
  • Torta al cocco con gelato al cioccolato   Vogliamo preparare una torta semplice e veloce da accompagnare con del gelato al cioccolato? Primi giorni di scuola: abbiamo bisogno di coccole dolci per riprendere il ritmo, piccoli e grandi! 3 uova intere in … Read More
  • Sorbetto Pescarancia   A settembre possiamo ancora gustare la dolcezza delle pesche: alcune varietà, dette appunto settembrine, addolciscono le nostre giornate. e dato che il caldo ancora non accenna a diminuire eccovi la ricetta di un s… Read More
  • Cestini alla crema, panna e frutti di bosco   Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, posso… Read More
  • Biscottini all'olio e miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto … Read More

18 commenti:

  1. Io li mangerei anche senza vini ;) Buonissimi!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per questo anche io: li adoro perché mi piace sgranocchiare.

      Elimina
  2. Bravissima cara! Mi fa piacere che questa ricetta della mia tradizione ti abbia colpita e direi che te la sei cavata molto bene nella replica ^_^

    RispondiElimina
  3. Sono davvero buonissimi! A presto Franca buona domenica :)

    RispondiElimina
  4. Che buoni che sono! Soprattutto fatti in casa e poi tuffati nel vino dolce!!!
    Buona domenica :)

    RispondiElimina
  5. sono buonissimi, uno tira l'altro!!! brava!!!

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono tantissimo questi biscottini, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Molto buoni prendo da qui. Buona settimana.

    RispondiElimina
  8. Questi biscottini hanno un'aria deliziosa, proverò la tua ricetta!
    buona settimana

    RispondiElimina
  9. Ottima realizzazione. Proverò sicuramente.
    Da oggi ti seguo con piacere.
    Ciao Marco

    RispondiElimina