venerdì 28 febbraio 2020

Cantucci


Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tradizione toscana. La preparazione è semplice, veloce e per un fine pasto, insieme ad un bicchierino di buon vino, non sono per niente male. Il vino a cui li ho abbinati non è il Vin Santo toscano, ma un ottimo moscato di Noto.


Impastate 500 g di farina 00, 200 g di zucchero, 4 uova, la buccia grattugiata di un'arancia, una noce di burro e 250 g di mandorle pelate, una bustina di lievito.


Fatto l'impasto, dividetelo in pezzi.


Formate con le mani dei rotolini, posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e spennellateli con un tuorlo d'uovo. Infornate per 15 minuti circa a 180°.


Mentre sono caldi tagliateli con un coltello a losanghe.


Rimettete in forno per una ventina di minuti in modo che si secchino bene, sempre a 180°.


Sfornateli, fateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.


Gustateli inzuppandoli in un vino dolce: Vin Santo, Moscato o Passito.

Related Posts:

  • Corona di pasta choux alla crema e fragole               Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizz… Read More
  • Mousse in monoporzione al pistacchio Qualche volta si ha l'esigenza di dover preparare con largo anticipo il dolce, oppure quella di servirlo con molta facilità e velocità: queste monoporzioni rispondono perfettamente a queste necessità e, se amate il pista… Read More
  • Cariennili in dolcezza: il panettone Ci avviciniamo quasi alla fine di questo percorso meteo-dolce: oggi 24 dicembre, vigilia di Natale, il tempo è soleggiato ma freddo, nella norma del periodo insomma; dato che il 24 rappresenta il futuro mese di Novembre, … Read More
  • Chiffon cake o red velvet? Mi sono innamorata delle chiffon e sto provando tante varianti, sicura che il risultato non mancherà di stupire. Oggi l'ho voluta travestire da red velvet per il colore dato all'impasto. Può diventare una torta perfe… Read More
  • Cariennili in dolcezza: tronchetto di Natale Eccoci finalmente alla fine del percorso "cariennili": intanto Buon Natale a tutti! Oggi la giornata, dal punto di vista metereologico è stata, per cui il prossimo dicembre sarà. Sulla tavola di Natale troviamo molto sp… Read More

18 commenti:

  1. Io li mangerei anche senza vini ;) Buonissimi!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per questo anche io: li adoro perché mi piace sgranocchiare.

      Elimina
  2. Bravissima cara! Mi fa piacere che questa ricetta della mia tradizione ti abbia colpita e direi che te la sei cavata molto bene nella replica ^_^

    RispondiElimina
  3. Sono davvero buonissimi! A presto Franca buona domenica :)

    RispondiElimina
  4. Che buoni che sono! Soprattutto fatti in casa e poi tuffati nel vino dolce!!!
    Buona domenica :)

    RispondiElimina
  5. sono buonissimi, uno tira l'altro!!! brava!!!

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono tantissimo questi biscottini, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Molto buoni prendo da qui. Buona settimana.

    RispondiElimina
  8. Questi biscottini hanno un'aria deliziosa, proverò la tua ricetta!
    buona settimana

    RispondiElimina
  9. Ottima realizzazione. Proverò sicuramente.
    Da oggi ti seguo con piacere.
    Ciao Marco

    RispondiElimina