venerdì 28 febbraio 2020

Cantucci


Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tradizione toscana. La preparazione è semplice, veloce e per un fine pasto, insieme ad un bicchierino di buon vino, non sono per niente male. Il vino a cui li ho abbinati non è il Vin Santo toscano, ma un ottimo moscato di Noto.


Impastate 500 g di farina 00, 200 g di zucchero, 4 uova, la buccia grattugiata di un'arancia, una noce di burro e 250 g di mandorle pelate, una bustina di lievito.


Fatto l'impasto, dividetelo in pezzi.


Formate con le mani dei rotolini, posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e spennellateli con un tuorlo d'uovo. Infornate per 15 minuti circa a 180°.


Mentre sono caldi tagliateli con un coltello a losanghe.


Rimettete in forno per una ventina di minuti in modo che si secchino bene, sempre a 180°.


Sfornateli, fateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.


Gustateli inzuppandoli in un vino dolce: Vin Santo, Moscato o Passito.

Related Posts:

  • Pecorelle di cioccolato e pasta di zucchero   Si avvicina la Pasqua e, per chi ha bambini in famiglia, si rende necessario l'acquisto delle classiche uova di cioccolato. Il consumismo ha portato però i nostri bambini a non apprezzare il dono, considerata… Read More
  • Torta Fior di limone   Una torta freschissima con tutto il profumo dei limoni di cui utilizzeremo succo e scorze, una via di mezzo tra una bavarese, una cheesecake e una meringata, insomma un insieme di dolcezza e sensualità. Perdonate… Read More
  • Sbriciolata alle mandorle e confettura di gelsi   Questo dolce racchiude tanti sapori, profumi, consistenze: croccante e morbida, tostata e dolce, lievemente acidula! Preparerò una frolla alle mandorle: 100 g di mandorle tostate macinate, 150 g di farina d… Read More
  • Cheesecake yogurt e fragole    Questa cheesecake risulta particolarmente fresca, adatta per il periodo primaverile; potete realizzarla con la frutta che più vi piace e il risultato sarà sempre sorprendente, Montare parzialmente 200 g d… Read More
  • Biscotti di sugna   Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. … Read More

18 commenti:

  1. Io li mangerei anche senza vini ;) Buonissimi!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per questo anche io: li adoro perché mi piace sgranocchiare.

      Elimina
  2. Bravissima cara! Mi fa piacere che questa ricetta della mia tradizione ti abbia colpita e direi che te la sei cavata molto bene nella replica ^_^

    RispondiElimina
  3. Sono davvero buonissimi! A presto Franca buona domenica :)

    RispondiElimina
  4. Che buoni che sono! Soprattutto fatti in casa e poi tuffati nel vino dolce!!!
    Buona domenica :)

    RispondiElimina
  5. sono buonissimi, uno tira l'altro!!! brava!!!

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono tantissimo questi biscottini, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Molto buoni prendo da qui. Buona settimana.

    RispondiElimina
  8. Questi biscottini hanno un'aria deliziosa, proverò la tua ricetta!
    buona settimana

    RispondiElimina
  9. Ottima realizzazione. Proverò sicuramente.
    Da oggi ti seguo con piacere.
    Ciao Marco

    RispondiElimina