venerdì 28 febbraio 2020

Cantucci


Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tradizione toscana. La preparazione è semplice, veloce e per un fine pasto, insieme ad un bicchierino di buon vino, non sono per niente male. Il vino a cui li ho abbinati non è il Vin Santo toscano, ma un ottimo moscato di Noto.


Impastate 500 g di farina 00, 200 g di zucchero, 4 uova, la buccia grattugiata di un'arancia, una noce di burro e 250 g di mandorle pelate, una bustina di lievito.


Fatto l'impasto, dividetelo in pezzi.


Formate con le mani dei rotolini, posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e spennellateli con un tuorlo d'uovo. Infornate per 15 minuti circa a 180°.


Mentre sono caldi tagliateli con un coltello a losanghe.


Rimettete in forno per una ventina di minuti in modo che si secchino bene, sempre a 180°.


Sfornateli, fateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.


Gustateli inzuppandoli in un vino dolce: Vin Santo, Moscato o Passito.

Related Posts:

  • Cialdina alla crema di mascarpone, frutti rossi e petali di rosa Volete preparare un dolce al cucchiaio e non avete abbastanza coppette? Nessun problema: le costruiamo e poi ce le mangiamo pure! Realizziamo le cialde con questi ingredienti:  (per circa 6 cialdine) 90 g d… Read More
  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Cheese-cake con gelèe di fragole Quando in estate avete voglia di preparare una torta ma non di accendere il forno, questo è il dolce che fa per voi: aggiungo inoltre che può essere conservato in freezer e tirato fuori un'oretta prima di servirlo. … Read More
  • Stella di brioche ai fichi e al cioccolato Non è certo una ricetta tipica siciliana, come quelle che pubblico di solito, anzi è una di quelle più inflazionate sul web. Oggi l'ho provata, con qualche lieve modifica, e voglio condividere il risultato con voi: so ch… Read More
  • Gelato al cioccolato fondente, arancia e cannella Voglia di fresco, voglia di dolce: è estate e quindi via a provare ogni giorno un gusto nuovo di gelato! Mettete in un pentolino 250 ml di latte, 150 g di cioccolato fondente, 10 g di glucosio, 100 g di zucchero, 5 g d… Read More

18 commenti:

  1. Io li mangerei anche senza vini ;) Buonissimi!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per questo anche io: li adoro perché mi piace sgranocchiare.

      Elimina
  2. Bravissima cara! Mi fa piacere che questa ricetta della mia tradizione ti abbia colpita e direi che te la sei cavata molto bene nella replica ^_^

    RispondiElimina
  3. Sono davvero buonissimi! A presto Franca buona domenica :)

    RispondiElimina
  4. Che buoni che sono! Soprattutto fatti in casa e poi tuffati nel vino dolce!!!
    Buona domenica :)

    RispondiElimina
  5. sono buonissimi, uno tira l'altro!!! brava!!!

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono tantissimo questi biscottini, complimenti!

    RispondiElimina
  7. Molto buoni prendo da qui. Buona settimana.

    RispondiElimina
  8. Questi biscottini hanno un'aria deliziosa, proverò la tua ricetta!
    buona settimana

    RispondiElimina
  9. Ottima realizzazione. Proverò sicuramente.
    Da oggi ti seguo con piacere.
    Ciao Marco

    RispondiElimina