mercoledì 31 luglio 2019

Sorbetto al mandarino


L'estate è stagione di sorbetti, granite e gelati: in Sicilia costellano le nostre giornate a colazione, al mare, dopo pranzo.....insomma si va avanti con la dolcezza e la freschezza di queste meravigliose preparazioni. Alcuni frutti però seguono la logica delle stagioni per cui è improbabile che si possano trovare mandarini freschi in estate a meno che non siano di importazione. E' improbabile ma non impossibile! Il mio albero era così carico che non abbiamo raccolto tutti i suoi frutti, mi piaceva vederlo come un albero di Natale con tutte le sue decorazioni arancione. Naturalmente non posso bloccare il ciclo naturale di un albero: i frutti a mano a mano si asciugano all'interno per poi cadere e lasciare la linfa vitale ai nuovi frutti. Ho quindi raccolto tutti i mandarini rimasti e ho provato a spremerli: malgrado fossero molto disidratati all'interno, sono riuscita ad ottenere un bel po' di succo. Questo, ripeto, è un caso eccezionale ma se volete utilizzare il succo di mandarino in estate, vi consiglio di congelarlo in inverno, come di solito faccio io.

                                     





Ho spremuto i mandarini e alcuni li ho privati degli spicchi per lasciare la scorza come simpatico contenitore.


Ho filtrato il succo e ne ho misurato 1 litro. Intanto in un pentolino ho messo 250 ml di acqua con 200 g di zucchero e ho ottenuto uno sciroppo; l'ho fatto raffreddare, unendolo al succo.


Metto in freezer a congelare.




Quando sarà ghiacciato, inserisco il tutto in un mixer e faccio frullare molto bene. E' pronto da consumare: come fine pasto è eccezionale e se volete renderlo ancora più interessante potete unirvi del prosecco ghiacciato.


Servitelo in bicchierini ben freddi oppure nella scorza dei mandarini!

Related Posts:

  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More
  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More

12 commenti: