mercoledì 14 novembre 2018

Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna

 


Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che risulterà molto più carina e facile da servire.




Preparate una frolla classica o una delle varianti che più vi piacciono (allo yogurt, alla ricotta, all'olio...) e rivestite lo stampo da crostata; fate cuocere in forno a 180° per 25/30 minuti (nella foto vedete due misure diverse).




E adesso veniamo alla farcia: occorrono 300 g di frutti di bosco misti (io ho usato more e mirtilli), 200 g di zucchero, la buccia e il succo di mezzo limone. Mettete la frutta e lo zucchero insieme al succo e alla scorza del limone in una pentola e fate cuocere fino ad ottenere una composta (circa 20/30 minuti). Fate raffreddare.


Montate 150 g di mascarpone con 50 g di zucchero; in un altro contenitore montate 250 ml di panna: mettetene da parte metà che i servirà per la decorazione e unite il resto al mascarpone.



Versate sul fondo della crostate la composta di frutti di bosco (a me piace abbondare perchè mi piace troppo, ma se preferite potete metterne appena un velo); ricoprite fino ai bordi con la crema alla panna e livellate.



Unite alla restante panna un cucchiaio di composta e mescolate ottenendo una fantastica crema viola. Mettetela in un sac à poche e decorate la superficie della torta. Completate con qualche nota di verde per esaltare maggiormente i colori.


E adesso, qualche oretta in frigo e poi.... buona torta!

Related Posts:

  • Biscotti di mandorle "I viscotta ricci" Restando sempre in tema di tradizioni, natalizie in particolare, su una tavola siciliana non mancheranno mai i biscotti di mandorla: a Scicli li chiamiamo "viscotta ricci" per via della forma "riccia" appunto. Sono i bis… Read More
  • Crema di moscato al croccante di mandorle Ho messo insieme due prodotti tipici della mia terra per questo dolce sorprendente: il moscato di Siracusa e le mandorle di Avola. Gli ingredienti per 6 persone sono: 4 tuorli, 120 g di zucchero, 400 ml di panna, 10… Read More
  • Torta cocco-ciok Questa torta è una delizia: in questi pomeriggi uggiosi tira su il morale meglio di uno psicoterapeuta; la domenica inoltre è un fine pasto da leccarsi i baffi!   Mescolate 80 g di farina di cocco con 20… Read More
  • Biscotti della tradizione natalizia: i "bastardi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Biscotti "Squisiti" Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniv… Read More

16 commenti:

  1. Sicuramente golosissima e anche molto bella nell'estetica! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, malgrado io non ami il viola, sono contenta del risultato!

      Elimina
  2. Accipicchia! Mica sembrava una crostata?!?! Bellissima! Complimenti :-)

    RispondiElimina
  3. a primo sguardo sembrava una perfetta torta di compleanno ed invece...una bellissima crostata! Che bella idea!

    RispondiElimina
  4. bella e sicuramente deliziosa,mi accontento di guardare!
    baci

    RispondiElimina
  5. ha un aspetto davvero invitante, complimenti

    RispondiElimina
  6. Ma che bella crostata! Si mangia con gli occhi :)

    RispondiElimina