mercoledì 14 novembre 2018

Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna

 


Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che risulterà molto più carina e facile da servire.




Preparate una frolla classica o una delle varianti che più vi piacciono (allo yogurt, alla ricotta, all'olio...) e rivestite lo stampo da crostata; fate cuocere in forno a 180° per 25/30 minuti (nella foto vedete due misure diverse).




E adesso veniamo alla farcia: occorrono 300 g di frutti di bosco misti (io ho usato more e mirtilli), 200 g di zucchero, la buccia e il succo di mezzo limone. Mettete la frutta e lo zucchero insieme al succo e alla scorza del limone in una pentola e fate cuocere fino ad ottenere una composta (circa 20/30 minuti). Fate raffreddare.


Montate 150 g di mascarpone con 50 g di zucchero; in un altro contenitore montate 250 ml di panna: mettetene da parte metà che i servirà per la decorazione e unite il resto al mascarpone.



Versate sul fondo della crostate la composta di frutti di bosco (a me piace abbondare perchè mi piace troppo, ma se preferite potete metterne appena un velo); ricoprite fino ai bordi con la crema alla panna e livellate.



Unite alla restante panna un cucchiaio di composta e mescolate ottenendo una fantastica crema viola. Mettetela in un sac à poche e decorate la superficie della torta. Completate con qualche nota di verde per esaltare maggiormente i colori.


E adesso, qualche oretta in frigo e poi.... buona torta!

Related Posts:

  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More
  • Sorprese di pasta fillo alle mele                                        Oggi, amici che seguite la nostra rubrica Light & Tasty, declineremo le mele… Read More

16 commenti:

  1. Sicuramente golosissima e anche molto bella nell'estetica! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, malgrado io non ami il viola, sono contenta del risultato!

      Elimina
  2. Accipicchia! Mica sembrava una crostata?!?! Bellissima! Complimenti :-)

    RispondiElimina
  3. a primo sguardo sembrava una perfetta torta di compleanno ed invece...una bellissima crostata! Che bella idea!

    RispondiElimina
  4. bella e sicuramente deliziosa,mi accontento di guardare!
    baci

    RispondiElimina
  5. ha un aspetto davvero invitante, complimenti

    RispondiElimina
  6. Ma che bella crostata! Si mangia con gli occhi :)

    RispondiElimina