venerdì 12 ottobre 2018

Crostata di mele cotogne




Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete.
Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per renderla più leggera, mettendo uno yogurt magro al posto del burro e aggiungendo un cucchiaino di lievito per dolci, in modo che al taglio non si sfaldi. Fatela raffreddare bene in frigo e stendetela sottilmente ricavandone due dischi della grandezza della tortiera.




Sistemate il primo disco nella tortiera foderata di carta da forno ( questo ci aiuterà poi a sformarla).


Prima avrete fatto bollire le mele cotogne; dopo averle sbucciate e passate con il passaverdure, zuccheratele a vostro piacere: io non metto molto zucchero perchè non mi piacciono i sapori troppo stucchevoli e preferisco sentire il profumo e il sapore della frutta (regolatevi a vostro gusto). Per la  torta utilizzate 400 g di passata.


 Riempite con questa purea la base della torta: abbondate pure!


Ricoprite con l'altro disco di frolla e bucherellate la superficie con una forchetta.




Sbucciate due mele, tagliatele a fettine, zuccheratele leggermente e aggiungete il succo di un limone e abbondante cannella. Sistemate le fettine sulla crostata e infornate a 180° per 30 minuti.

Sfornate e fate raffreddare. Ultimate con uno strato di gelatina e voilà:


non riuscirete a smettere di gustarla! 




Related Posts:

  • Crostata alle pesche, more e fiori di montagnaSi avvicina il weekend e voglio proporvi il dolce per la domenica. Utilizzerò, dato che siamo a cavallo tra due stagioni, le ultime pesche e le more, insieme ad un souvenir delle mie vacanze: dei fiori edibili essiccati di mo… Read More
  • Torta giungla per il primo compleannoQuella di oggi non è una ricetta, in quanto vi mostrerò soltanto come decorare una torta con pasta di zucchero facendo felici i vostri bambini; questo spunto può servire sia per ricoprire una torta vera e propria sia per deco… Read More
  • Tiramisù al limoneNon me ne vogliano i puristi del tiramisù: concordo, già prima di leggere le critiche, che avete ragione! Non saprei come altro chiamare però questo dolce che sostanzialmente differisce dall'originale per la mancanza del caff… Read More
  • Torta cioccolato e pereVi regalo la ricetta di una torta molto goloa adatta sia per colazione sia per fine pasto accompagnata da una pallina di gelato o da un bel ciuffo di panna. Ingredienti: 170 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 170 g di zucch… Read More
  • Crostata d'autunno ai cachi per Light & Tasty                                        Oggi, insieme alle amiche di Light & Tasty, celebriamo l'autunno con tutti i… Read More

10 commenti:

  1. Ottima questa crostata. Io non trovo facilmente le mele cotogne ma, dovendo stare attenta agli zuccheri la farò con le mele verdi le granny perchè hanno un incidenza glicemica più bassa rispetto a tutte le altre mele. Preso nota e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Non faccio fatica a credere che non si finisca di gustarla, troppo buona ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca faccio spesso la torta di mele ma mai provata la crostata, anch'io come te non amo lo zucchero (e ne faccio anche una scelta per la salute). Qualche anno fa in America provai a fare la Applepie. Buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provala! Anche se non trovi le mele cotogne, puoi utilizzare la purea di mele.

      Elimina
  4. una crostata alle mele davvero particolare!! voglio provarla assolutamente (frolla allo yogurt super!!)

    RispondiElimina