venerdì 12 ottobre 2018

Crostata di mele cotogne




Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete.
Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per renderla più leggera, mettendo uno yogurt magro al posto del burro e aggiungendo un cucchiaino di lievito per dolci, in modo che al taglio non si sfaldi. Fatela raffreddare bene in frigo e stendetela sottilmente ricavandone due dischi della grandezza della tortiera.




Sistemate il primo disco nella tortiera foderata di carta da forno ( questo ci aiuterà poi a sformarla).


Prima avrete fatto bollire le mele cotogne; dopo averle sbucciate e passate con il passaverdure, zuccheratele a vostro piacere: io non metto molto zucchero perchè non mi piacciono i sapori troppo stucchevoli e preferisco sentire il profumo e il sapore della frutta (regolatevi a vostro gusto). Per la  torta utilizzate 400 g di passata.


 Riempite con questa purea la base della torta: abbondate pure!


Ricoprite con l'altro disco di frolla e bucherellate la superficie con una forchetta.




Sbucciate due mele, tagliatele a fettine, zuccheratele leggermente e aggiungete il succo di un limone e abbondante cannella. Sistemate le fettine sulla crostata e infornate a 180° per 30 minuti.

Sfornate e fate raffreddare. Ultimate con uno strato di gelatina e voilà:


non riuscirete a smettere di gustarla! 




Related Posts:

  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More
  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Frittelle di zucca Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato que… Read More
  • Torta d'autunno cioccolato e ricotta Preparare un pan di spagna al cacao con le seguenti dosi. 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00, 75 g di amido, 30 g di cacao, un cucchiaino di lievito. Appena sfornato fatelo raffreddare. Per la crema m… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More

10 commenti:

  1. Ottima questa crostata. Io non trovo facilmente le mele cotogne ma, dovendo stare attenta agli zuccheri la farò con le mele verdi le granny perchè hanno un incidenza glicemica più bassa rispetto a tutte le altre mele. Preso nota e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Non faccio fatica a credere che non si finisca di gustarla, troppo buona ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca faccio spesso la torta di mele ma mai provata la crostata, anch'io come te non amo lo zucchero (e ne faccio anche una scelta per la salute). Qualche anno fa in America provai a fare la Applepie. Buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provala! Anche se non trovi le mele cotogne, puoi utilizzare la purea di mele.

      Elimina
  4. una crostata alle mele davvero particolare!! voglio provarla assolutamente (frolla allo yogurt super!!)

    RispondiElimina