venerdì 12 ottobre 2018

Crostata di mele cotogne




Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete.
Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per renderla più leggera, mettendo uno yogurt magro al posto del burro e aggiungendo un cucchiaino di lievito per dolci, in modo che al taglio non si sfaldi. Fatela raffreddare bene in frigo e stendetela sottilmente ricavandone due dischi della grandezza della tortiera.




Sistemate il primo disco nella tortiera foderata di carta da forno ( questo ci aiuterà poi a sformarla).


Prima avrete fatto bollire le mele cotogne; dopo averle sbucciate e passate con il passaverdure, zuccheratele a vostro piacere: io non metto molto zucchero perchè non mi piacciono i sapori troppo stucchevoli e preferisco sentire il profumo e il sapore della frutta (regolatevi a vostro gusto). Per la  torta utilizzate 400 g di passata.


 Riempite con questa purea la base della torta: abbondate pure!


Ricoprite con l'altro disco di frolla e bucherellate la superficie con una forchetta.




Sbucciate due mele, tagliatele a fettine, zuccheratele leggermente e aggiungete il succo di un limone e abbondante cannella. Sistemate le fettine sulla crostata e infornate a 180° per 30 minuti.

Sfornate e fate raffreddare. Ultimate con uno strato di gelatina e voilà:


non riuscirete a smettere di gustarla! 




Related Posts:

  • Gelato di albicocche   Oggi inizia l'estate e, con l'arrivo del caldo, cosa c'è di meglio di una bella coppa di gelato? Se poi riusciamo a prepararlo con ingredienti freschi e genuini, ancora meglio! Ho raccolto un cestino di belle a… Read More
  • Panna cotta alla rosa: un dolcetto per la festa della mamma Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare. … Read More
  • Panna cotta all'arancia e cardamomo su coulis di fragole   La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui&nb… Read More
  • Pasca, un dolce romeno in Sicilia Questo dolce appartiene alla tradizione romena: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che l'anno scorso trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ric… Read More
  • Torta ai frutti di bosco Preparate insieme a me questa delizia: opulenza di colori e di sapori! La base di questa torta è un biscuit sofficissimo e colorato sovrastato da una bavarese al limone e completato da deliziosi frutti rossi: un dolce ch… Read More

10 commenti:

  1. Ottima questa crostata. Io non trovo facilmente le mele cotogne ma, dovendo stare attenta agli zuccheri la farò con le mele verdi le granny perchè hanno un incidenza glicemica più bassa rispetto a tutte le altre mele. Preso nota e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Non faccio fatica a credere che non si finisca di gustarla, troppo buona ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca faccio spesso la torta di mele ma mai provata la crostata, anch'io come te non amo lo zucchero (e ne faccio anche una scelta per la salute). Qualche anno fa in America provai a fare la Applepie. Buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provala! Anche se non trovi le mele cotogne, puoi utilizzare la purea di mele.

      Elimina
  4. una crostata alle mele davvero particolare!! voglio provarla assolutamente (frolla allo yogurt super!!)

    RispondiElimina