sabato 17 settembre 2022

Crostata alle pesche, more e fiori di montagna


Si avvicina il weekend e voglio proporvi il dolce per la domenica. Utilizzerò, dato che siamo a cavallo tra due stagioni, le ultime pesche e le more, insieme ad un souvenir delle mie vacanze: dei fiori edibili essiccati di montagna acquistti in Alto Adige.

                                        

Preparate una frolla classica con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero,  1 uovo, vaniglia, buccia grattugiata di limone. Fatela riposare in frigo, quindi stendetela con il mattarello e sistematela in uno stampo. Io ho usato il cerchio microforato e poi l'ho posizionato sulla teglia microforata; potete usare anche uno stampo per crostata normale. Cuocere a 180° per 25 minuti.


Per la farcitura interna preparate una crema pasticcera o bianca o al limone, scegliete voi. 
La mia : 500 ml di latte, 2 tuorli, 70 g di zucchero, 50 g di amido, scorza di limone. Fate addensare e riposare fino a completo raffreddamento.


Per la parte superiore realizzerete una mousse alla pesca con: 400 ml di panna, 250 g di pesche gialle frullate, 60 g di zucchero, 2 fogli di gelatina.
Fate sciogliere la gelatina nella purea di pesche con lo zucchero, portata a 80° circa. Fate raffreddare, quindi mescolate delicatamente con la panna. Sistemate la mousse in uno stampo dal diametro  minore rispetto a quello della base (io ho utilizzato uno stampo in silicone che mi rende facile sformare), livellate e mettete in freezer per 2 ore. Riempite la crostata con la crema, adagiatevi sopra la mousse di pesche tolta dal freezer, quindi passate alla decorazione.



Vi serviranno: una vaschetta di more, una pesca tagliata a fettine, fiori edibili. Se volete essere proprio perfetti, potete lucidare la superficie con gelatina neutra, io ho preferito di no.


Date il tempo alla parte centrale di ammorbidirsi ed è pronta!

 

Related Posts:

  • Gelato fragola e rosa per Light & Tasty                                       Maggio, il mese delle rose: ho voluto catturare il loro profumo in un freschissimo gel… Read More
  • Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty                                       Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima ciocc… Read More
  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • Charlotte alle fragole e roseMaggio, mese delle rose ma anche mese delle fragole ma ancora anche di tanti festeggiamenti che riprendiamo a celebrare tutti insieme. Ho pensato a tutte queste cose mentre mi apprestavo a preparare un dolce speciale, insieme… Read More

2 commenti: