sabato 17 settembre 2022

Crostata alle pesche, more e fiori di montagna


Si avvicina il weekend e voglio proporvi il dolce per la domenica. Utilizzerò, dato che siamo a cavallo tra due stagioni, le ultime pesche e le more, insieme ad un souvenir delle mie vacanze: dei fiori edibili essiccati di montagna acquistti in Alto Adige.

                                        

Preparate una frolla classica con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero,  1 uovo, vaniglia, buccia grattugiata di limone. Fatela riposare in frigo, quindi stendetela con il mattarello e sistematela in uno stampo. Io ho usato il cerchio microforato e poi l'ho posizionato sulla teglia microforata; potete usare anche uno stampo per crostata normale. Cuocere a 180° per 25 minuti.


Per la farcitura interna preparate una crema pasticcera o bianca o al limone, scegliete voi. 
La mia : 500 ml di latte, 2 tuorli, 70 g di zucchero, 50 g di amido, scorza di limone. Fate addensare e riposare fino a completo raffreddamento.


Per la parte superiore realizzerete una mousse alla pesca con: 400 ml di panna, 250 g di pesche gialle frullate, 60 g di zucchero, 2 fogli di gelatina.
Fate sciogliere la gelatina nella purea di pesche con lo zucchero, portata a 80° circa. Fate raffreddare, quindi mescolate delicatamente con la panna. Sistemate la mousse in uno stampo dal diametro  minore rispetto a quello della base (io ho utilizzato uno stampo in silicone che mi rende facile sformare), livellate e mettete in freezer per 2 ore. Riempite la crostata con la crema, adagiatevi sopra la mousse di pesche tolta dal freezer, quindi passate alla decorazione.



Vi serviranno: una vaschetta di more, una pesca tagliata a fettine, fiori edibili. Se volete essere proprio perfetti, potete lucidare la superficie con gelatina neutra, io ho preferito di no.


Date il tempo alla parte centrale di ammorbidirsi ed è pronta!

 

Related Posts:

  • Cremolata di pesche e piccoli frutti                                       Siamo  in piena estate, e gustare un gelato o una granita/cremolata è quasi una n… Read More
  • Couscous dolce d'autunnoIl couscous è un piatto tipico della mia terra: lo si trova nella variante con le verdure, con il pesce, con i sughi di carne.  La nostra cucina ha tante contaminazioni per cui l'influsso africano si sente molto in tutte… Read More
  • Brioche con patate dolci ai fichiHo voluto sperimentare queste patate dolci che ho trovato al supermercato; le ho inserite nell'impasto di un pan brioche sofficissimo e goloso. Ingredienti: 250 g di farina forte, 200 g di purea di patate dolci, 3 g di lievit… Read More
  • Strudel di mele: dolci ricordi altoatesiniL'autunno è la stagione delle mele e due sono i dolci che per me rappresentano un vero comfort food: la torta di mele e lo strudel. Quest'ultimo è ancora più caro al mio cuore perchè mi ricorda le vacanze nelle meravigliose m… Read More
  • Crostata ai fichiTempo di fichi, un frutto che adoro! Possiedo un solo albero in giardino che ogni mattina riceve le mie visite per la raccolta dei succulenti  frutti. Questa crostata è un mix di dolcezza naturale, in quanto ho limitato … Read More

2 commenti: