sabato 17 settembre 2022

Crostata alle pesche, more e fiori di montagna


Si avvicina il weekend e voglio proporvi il dolce per la domenica. Utilizzerò, dato che siamo a cavallo tra due stagioni, le ultime pesche e le more, insieme ad un souvenir delle mie vacanze: dei fiori edibili essiccati di montagna acquistti in Alto Adige.

                                        

Preparate una frolla classica con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero,  1 uovo, vaniglia, buccia grattugiata di limone. Fatela riposare in frigo, quindi stendetela con il mattarello e sistematela in uno stampo. Io ho usato il cerchio microforato e poi l'ho posizionato sulla teglia microforata; potete usare anche uno stampo per crostata normale. Cuocere a 180° per 25 minuti.


Per la farcitura interna preparate una crema pasticcera o bianca o al limone, scegliete voi. 
La mia : 500 ml di latte, 2 tuorli, 70 g di zucchero, 50 g di amido, scorza di limone. Fate addensare e riposare fino a completo raffreddamento.


Per la parte superiore realizzerete una mousse alla pesca con: 400 ml di panna, 250 g di pesche gialle frullate, 60 g di zucchero, 2 fogli di gelatina.
Fate sciogliere la gelatina nella purea di pesche con lo zucchero, portata a 80° circa. Fate raffreddare, quindi mescolate delicatamente con la panna. Sistemate la mousse in uno stampo dal diametro  minore rispetto a quello della base (io ho utilizzato uno stampo in silicone che mi rende facile sformare), livellate e mettete in freezer per 2 ore. Riempite la crostata con la crema, adagiatevi sopra la mousse di pesche tolta dal freezer, quindi passate alla decorazione.



Vi serviranno: una vaschetta di more, una pesca tagliata a fettine, fiori edibili. Se volete essere proprio perfetti, potete lucidare la superficie con gelatina neutra, io ho preferito di no.


Date il tempo alla parte centrale di ammorbidirsi ed è pronta!

 

Related Posts:

  • Biscotti Regina Ecco un'altra ricetta di biscottini tipici della Sicilia: sono i biscotti Regina o reginelle; facilissimi da preparare e molto particolari, apprezzati soprattutto da chi ama il sesamo, come me. Ho messo nella plan… Read More
  • Colomba di Pasqua al cioccolato E' il mio primo esperimento di colomba pasquale e ho voluto iniziare dalla ricetta a lievitazione naturale: è un bell'esercizio per la vostra pazienza ma ne vale la pena, sarà il vostro orgoglio! Bisogna cominciare il gio… Read More
  • La mia Torta Mimosa   In primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre! Ingredienti: 60 g di fecola di patate, 60 g di farina 00, 120 g di zucchero, 3 uova, 2 tuorli, 50 g di burro. Montare molto bene le uova… Read More
  • Crostata di Pasqua alla ricotta Moltissimi dolci pasquali prevedono la ricotta come ingrediente principale, si pensi alle cassatelle ragusane per esempio, quella che vi propongo è molto semplice nella preparazione e di sicuro effetto. Io l'ho provata ca… Read More
  • Cestini di frolla al cacao con ripieno di ricotta   Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizziamo una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo int… Read More

2 commenti: