martedì 29 marzo 2016

Pane girasole

 


Nella mia collezione di pani, uno dei miei preferiti è quello integrale ai semi di girasole: croccante fuori, morbido all'interno, ricco di fibra e di semi nutrienti.


Ingredienti: 200 g di lievito madre, un cucchiaino di miele, un cucchiaino di malto, 200 g di farina integrale di grano tenero, 200 g di semola integrale di grano duro macinato a pietra, sale, 50 g di semi di girasole, 170 g circa di acqua  Sciogliete il lievito con l'acqua, il miele e il malto. aggiungete le farine e impastate molto bene.


Infine unite il sale e i semi.


Formate una palla e mettete a lievitare in un cesto di vimini coperto da un canovaccio. Nella parte inferiore metto della farina gialla che aderirà al panetto. Far lievitare per 5/6 ore. Mettere il pane sulla placca da forno e incidere con il coltello una forma di stella.  Infornare a 200° per 45 minuti.

 Buon pane a tutti!

Related Posts:

  • Bocconcino di"impanata"  Le "impanate" sono una specialità della provincia iblea che allieta le nostre tavole nel periodo pasquale: fanno proprio parte delle radicate tradizioni gastronomiche alle quali non rinunciamo. Ve la voglio propor… Read More
  • Brioche salata alle zucchine, provola e speck Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta. Mettete la palla ottenuta a lievitare p… Read More
  • La cena della Vigilia: "u pastizzu"                                    Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista … Read More
  • Le "mpanate" : cena della vigilia a Scicli Oggi è la volta della "mpanata", la regina delle portate sulla tavola della Vigilia degli sciclitani; il ripieno può essere diversificato a seconda dei gusti di ogni famiglia: di pollo, di tacchino, di vitello, di seppie… Read More
  • Colomba con l'uovo: Pasqua e i bambini Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More

8 commenti:

  1. Che buono il tuo pane, io non ci riesco mai :( provero' la tua ricetta!! Ciao :)

    RispondiElimina
  2. davvero una ricetta interessante, che bello il disegno fatto sopra!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Amo alla follia il pane integrale e con l'aggiunta dei semi diventa un'esperienza sensoriale senza pari ^_^
    Complimenti e felice giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! I semi nel pane così come nelle insalate sono stati per me una felice scoperta. Non posso più farne a meno! Ciao

      Elimina
  4. Il pane fatto in casa ha sempre una marcia in più!!!

    RispondiElimina