mercoledì 9 marzo 2016

Pane integrale di semola di grano duro e semi di zucca



Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare sapori di una volta.


Oggi vi mostro come sia semplice preparare del pane integrale, soffice, profumato e soprattutto gustoso: userò la semola integrale di grano duro macinato a pietra. Nella Sicilia orientale il pane tradizionale è quasi sempre preparato con la semola rimacinata di grano duro; la semola integrale è leggermente più difficile da utilizzare, in quanto bisogna trovare il giusto grado di idratazione affinchè il pane non risulti troppo asciutto.


Ho fatto sciogliere 150 g di lievito madre in 200 g circa di acqua, un cucchiaino di miele, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino di malto.


Aggiungo 300 g di semola integrale e controllo la consistenza dell'impasto: dovrà essere abbastanza morbido ma gestibile con le mani. Regolatevi voi. Alla fine aggiungete il sale e 50 g di semi di zucca. Fate inglobare i semi impastando ancora e formate un panetto rotondo.


Mettete a lievitare in un cestino rivestito con un canovaccio. Coprite e aspettate che raddoppi. Il mio ci ha messo 7 ore. Infornate a 200° mettendo nel forno un pentolino di acqua bollente. Fate cuocere per 45 minuti circa.



Veramente da provare!


Related Posts:

  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • I "pastieri", tradizioni di Sicilia Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nel… Read More
  • Pizza a doppia lievitazione con lievito madre Dire pizza è dire festa in tavola: mi piace moltissimo prepararla in casa, così come gli altri lievitati e soprattutto da quando, per problemi di salute, mi è stato consigliato di utilizzare  farine di g… Read More
  • Taralli e grissini aromatizzati al finocchietto e ai pomodorini secchi  A volte vi è successo di dover improvvisare una cena e non avere idee per l'antipasto? O vi siete ritrovate con un esubero di pasta madre e non sapere come utilizzarla? Questi grissini e taralli nascono da entra… Read More
  • "Palummedda cu l'uovu": Pasqua e i bambini in Sicilia Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More

14 commenti:

  1. Bravissima, da sostenitrice quale sono del "fatto in casa è meglio" non posso che approvare questa scelta ed il tuo pane è da 10 e lode :-)

    RispondiElimina
  2. Concordo, preparare il pane in casa è una soddisfazione grandissima, sapore e profumo che scalda il cuore e con i semi ancor meglio!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Che spettacolo! e che lievitazione perfetta! e poi per non parlare di quella deliziosa crosticina ...gnam gnam!!! Sicuramente gustoso! Complimenti davvero brava!!!! by Mirta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' la semola siciliana che conferisce questo bel colore bruno alla crosta! Grazie per essere passata

      Elimina
    2. Complimenti per questo fantastico pane, l'alveolatura é perfetta! Bravissima!!!
      Un caro abbraccio e felice serata!
      Laura<3<3<3

      Elimina
    3. Siete di incoraggiamento per me. Ho iniziato da poco a preparare il pane e dopo tanti errori, vedere questi risultati mi gratifica molto. Grazie.

      Elimina
  4. Ti è venuto bellissimo,ricetta da copiare.

    RispondiElimina
  5. Splendida ricetta! Complimenti!!!! Anche il tuo blog è bellissimo, non lo conoscevo ancora! Bacione e buona giornata!

    RispondiElimina
  6. il pane di rimacinato...e poi...con i semi!!!! meraviglioso!!! bravissima mia cara!!!

    RispondiElimina