martedì 9 febbraio 2016

Pane soffice alla curcuma e semi di zucca


Dopo le abbuffate carnevalesche, torniamo alle cose semplici. E cosa c'è di più semplice del pane?
Oggi vi propongo un pane soffice che ho sperimentato: davvero delizioso per tartine dolci o salate, oppure più semplicemente da solo.


Sciogliete 100 g di lievito madre con 150 g di acqua circa e un cucchiaino di miele.


Aggiungete 300 g di farina tipo 1 macinata a pietra.


Unite un cucchiaino di curcuma, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e da ultimo il sale. 


Fate impastare bene nella planetaria con il gancio; l'impasto dovrà essere morbido ma elastico. Alla fine aggiungete 50 g di semi di zucca.


Formate un cordone, attorcigliatelo e sistematelo in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno. Fate lievitare fino a che raddoppia coperto con una pellicola. Il tempo dipenderà dalla temperatura esterna. Mettetelo dentro il forno con la lampadina accesa perchè non subisca sbalzi di temperatura. Quando avrà raggiunto il volume giusto infornate a 200° per  30/40 minuti.


Eccolo pronto da gustare!


Un consiglio? Formaggio morbido spalmabile o mozzarella e un filetto d'acciuga!

Related Posts:

  • "Palummedda cu l'uovu": Pasqua e i bambini in Sicilia Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More
  • Pizza a doppia lievitazione con lievito madre Dire pizza è dire festa in tavola: mi piace moltissimo prepararla in casa, così come gli altri lievitati e soprattutto da quando, per problemi di salute, mi è stato consigliato di utilizzare  farine di g… Read More
  • Taralli e grissini aromatizzati al finocchietto e ai pomodorini secchi  A volte vi è successo di dover improvvisare una cena e non avere idee per l'antipasto? O vi siete ritrovate con un esubero di pasta madre e non sapere come utilizzarla? Questi grissini e taralli nascono da entra… Read More
  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • I "pastieri", tradizioni di Sicilia Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nel… Read More

8 commenti:

  1. Un pane davvero bellissimo, saporito e colorato..mette allegria al solo pensiero e golosissimo il suggerimento di degustazione :-P gnam gnam :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Detto da te, esperta nei lievitati, mi lusinga molto! Ciao e grazie

      Elimina
  2. Bellissimo il colore, e mi immagino il gusto!!!!

    RispondiElimina
  3. Che colore meraviglioso, solare e sofficiosissimo! Bel risultato, complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie anche ad un po' di fortuna: sono i miei primi esperimenti con il lievito madre.

      Elimina
  4. Complimenti davvero...! Posso ottenere lo stesso risultato con il lievito di birra fresco? Intendo il panetto da 25gr? Grazie mille

    RispondiElimina