martedì 22 aprile 2014

Marmellata di Kumquat


Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e conservare il loro aroma particolare preparando sia la marmellata sia il liquore.


Fate bollire i kumquat, cambiando l'acqua per tre volte: ciò contribuisce ad addolcire la loro buccia.


Fateli raffreddare.


Tagliateli a metà per eliminare i semini, che sono numerosi, quindi armatevi di pazienza!


Pesate i kumquat e aggiungete pari peso di zucchero e il succo di un limone spremuto; mettete sul fuoco a fiamma dolce.


Mescolate per non far attaccare la marmellata; a metà cottura con un mixer ad immersione frullatela un po' per spezzettare i pezzi grossi senza però ridurla a crema: a me piace sentire i pezzettini della buccia quando la gusto.


Fate la prova piattino, dopo una mezz'oretta circa di cottura, e nel caso sia pronta, riempite dei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete i barattoli per creare il sottovuoto. 


I vostri dolci, crostate o biscotti, saranno deliziosi ma anche su una fetta di pane tostato non è niente male!

Related Posts:

  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More
  • Marmellata di mandarini Ingredienti: mandarini freschissimi 1 kg di spicchi puliti, 500 g di zucchero, cannella, 1 baccello di vaniglia, succo di limone. Lavate in acqua fredda i mandarini perchè utilizzeremo anche le scorze. Con un ri… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Confettura di fichi Nella maggior parte d'Italia i fichi sono un frutto pre-autunnale; nell'estremo lembo della penisola invece li possiamo gustare in piena estate. Anche quest'anno ho fatto scorta di questi dolcissimi frutti per conservarne… Read More
  • Polvere d'arancia   Per me è preziosa come lo zafferano. La utilizzo quasi in tutti i miei dolci perchè mi piace l'aroma, quasi quanto quello della vaniglia e della cannella. Tra l'altro è un modo per non sprecare neanche le bucce del… Read More

4 commenti:

  1. Una marmellata veramente particolare. E' vero sono frutti che non sempre si trovano complimenti e attendo qualche buon dolce.

    RispondiElimina
  2. e si ma nemmeno i mandarini li trovi cosi facilmente li adoro sono ottimi da crudi figuriamoci la marmellata deve essere fantastica ,in Sicilia fortunatamente li coltivano e si riesce ad averli in certi periodi dell'anno .

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca. Anch'io amo questi piccoli frutti mi piace molto qul retrogusto leggermente amarognolo; bella ricetta complimenti. Mi sono aggiunta anch'io tra i tuoi lettori fissi. A presto.

    RispondiElimina
  4. Ciao! Grazie per essere passata sul mio blog!
    Adoro le marmellate di agrumi..ma questa mi manca!!

    RispondiElimina