martedì 22 aprile 2014

Marmellata di Kumquat


Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e conservare il loro aroma particolare preparando sia la marmellata sia il liquore.


Fate bollire i kumquat, cambiando l'acqua per tre volte: ciò contribuisce ad addolcire la loro buccia.


Fateli raffreddare.


Tagliateli a metà per eliminare i semini, che sono numerosi, quindi armatevi di pazienza!


Pesate i kumquat e aggiungete pari peso di zucchero e il succo di un limone spremuto; mettete sul fuoco a fiamma dolce.


Mescolate per non far attaccare la marmellata; a metà cottura con un mixer ad immersione frullatela un po' per spezzettare i pezzi grossi senza però ridurla a crema: a me piace sentire i pezzettini della buccia quando la gusto.


Fate la prova piattino, dopo una mezz'oretta circa di cottura, e nel caso sia pronta, riempite dei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete i barattoli per creare il sottovuoto. 


I vostri dolci, crostate o biscotti, saranno deliziosi ma anche su una fetta di pane tostato non è niente male!

Related Posts:

  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Coppa Gessica Questo è un dolce i cui componenti potete preparare in anticipo e assemblare al momento di servire: una bella comodità in un periodo di caldo in cuinon abbiamo molta voglia di stare in cucina! E' un dolce al cucchi… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano   Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 … Read More
  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More

4 commenti:

  1. Una marmellata veramente particolare. E' vero sono frutti che non sempre si trovano complimenti e attendo qualche buon dolce.

    RispondiElimina
  2. e si ma nemmeno i mandarini li trovi cosi facilmente li adoro sono ottimi da crudi figuriamoci la marmellata deve essere fantastica ,in Sicilia fortunatamente li coltivano e si riesce ad averli in certi periodi dell'anno .

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca. Anch'io amo questi piccoli frutti mi piace molto qul retrogusto leggermente amarognolo; bella ricetta complimenti. Mi sono aggiunta anch'io tra i tuoi lettori fissi. A presto.

    RispondiElimina
  4. Ciao! Grazie per essere passata sul mio blog!
    Adoro le marmellate di agrumi..ma questa mi manca!!

    RispondiElimina