sabato 29 marzo 2014

Torta cocco-ciok


Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me!
Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro.


Lavorare lo zucchero con il burro, unire i tuorli, infine aggiungere il latte, la farina con il lievito e il cacao. Completare aggiungendo gli albumi montati a neve.


Per il ripieno servono: 140 g di cocco disidratato, 140 g di zucchero, 1 albume, 50 g di panna e 2 cucchiai di amido.
Mescolare gli ingredienti dopo aver montato a neve l'albume.


Nella teglia imburrata e infarinata, alternare uno strato al cacao, all'interno il ripieno al cocco e di nuovo l'impasto scuro. Infornare a 180 ° per 50 minuti.


Andrebbe bene già così cosparsa di zucchero a velo, ma a me non basta! La voglio completare con una glassa a specchio al cioccolato e, dato che ho dei bambini a pranzo, con dei confettini colorati.
Per la glassa a specchio: far bollire 100 g di panna, 125 g di acqua, 50 g di cacao, 150 g di zucchero a velo; aggiungere infine 6 g di colla di pesce ammollata nell'acqua. Fare intiepidire e versare sulla torta.


Una golosità unica!








Related Posts:

  • Sorprese alle meleSe vi capita di avere, come me, un eccesso di mele in casa, preparare questi dolcetti vi permetterà di conservarne la bontà. A dire il vero, quando li preparo, non è che si conservino tanto, perchè spariscono in un attimo. Es… Read More
  • Torta "S. Valentino" ... intollerante Questa torta è dedicata a tutti gli amori della nostra vita "intolleranti" ... al glutine! Per la base della torta: montate due tuorli con 150 g di zucchero e gli albumi a neve. Aggiungete ai tuorli 200 g di … Read More
  • Lingue di suocera al cedroNon so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speci… Read More
  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More
  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More

5 commenti:

  1. Dici bene: mangiare una fetta di questa torta gratifica e appaga!

    RispondiElimina
  2. torta super golosa, e con quei bottoncini mette allegria! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. non ho parole, la mangerei subito, la proverò Domenica, bravissima.

    RispondiElimina
  4. cioccolatosa!!!!
    se ti va passa a trovarmi: viviconvivi.blogspot.it

    RispondiElimina