sabato 15 marzo 2014

Liquore ai mandarini



Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta.


La provenienza degli ingredienti principali è del mio giardino: ho un bell'albero di mandarini e un alberello di kumquat.


Servono 10 mandarini, 10 kumquat, mezzo litro di alcool, 300 g di zucchero, mezzo litro di acqua. Mettete in un barattolo le bucce dei mandarini prive della parte bianca e i kumquat; ricoprite con l'alcool e ponete il barattolo ben chiuso, al buio, in una dispensa per 20 giorni. Passato questo tempo, preparate lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, facendo bollire qualche minuto; fate raffreddare e unite all'alcool filtrato. Mettete in una bottiglia e fate riposare per un mese almeno; all'inizio apparirà leggermente torbido ma con il tempo acquisterà trasparenza e un colore più aranciato.

                     

Tutto il profumo della Sicilia!






Related Posts:

  • Fichi secchi caramellati farciti alle mandorle Fine estate, sinonimo di dolcissimi frutti: fichi e fichi d'India. Ne ho fatto scorpacciate e dato che erano proprio tanti, ci ho voluto preparare questa autentica leccornia.            … Read More
  • Sciroppo di rose                                        Con l'arrivo delle temperature più miti, esplodono le rose in giardino: qui al Sud… Read More
  • Quando il sole della nostra terra e il sale del nostro mare cucinano per noi: "u strattu" "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adegua… Read More
  • Confettura di rose rosse Quando si amano i fiori e la cucina si finisce per approdare a preparazioni dove il fiore diventa ingrediente di una ricetta: questa confettura è una prova. Dai primi di maggio è esplosa la fioritura delle mie … Read More
  • Capperi in salamoia  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More

4 commenti:

  1. adoro il limoncello e la tua ricetta mi sembra tutta da copiare! :)
    http://tester-addiction.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Complimenti che ricetta interessante... Colgo l'occasione per informarti che ho scelto questo blog per il premio THE VERSATILE BLOGGER AWARD - Il regolamento lo troverai cliccando su questo link: http://polveredizenzerocandito.blogspot.it/2014/03/un-ringraziamento-speciale-vittoria.html
    Ciao a presto! Oriana

    RispondiElimina
  3. che bella idea hai avuto a preparare il liquore ai mandarini!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina