sabato 15 marzo 2014

Liquore ai mandarini



Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta.


La provenienza degli ingredienti principali è del mio giardino: ho un bell'albero di mandarini e un alberello di kumquat.


Servono 10 mandarini, 10 kumquat, mezzo litro di alcool, 300 g di zucchero, mezzo litro di acqua. Mettete in un barattolo le bucce dei mandarini prive della parte bianca e i kumquat; ricoprite con l'alcool e ponete il barattolo ben chiuso, al buio, in una dispensa per 20 giorni. Passato questo tempo, preparate lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua, facendo bollire qualche minuto; fate raffreddare e unite all'alcool filtrato. Mettete in una bottiglia e fate riposare per un mese almeno; all'inizio apparirà leggermente torbido ma con il tempo acquisterà trasparenza e un colore più aranciato.

                     

Tutto il profumo della Sicilia!






Related Posts:

  • Composta di carote viola   Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tem… Read More
  • Liquore al mandarino Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingr… Read More
  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More
  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More

4 commenti:

  1. adoro il limoncello e la tua ricetta mi sembra tutta da copiare! :)
    http://tester-addiction.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Complimenti che ricetta interessante... Colgo l'occasione per informarti che ho scelto questo blog per il premio THE VERSATILE BLOGGER AWARD - Il regolamento lo troverai cliccando su questo link: http://polveredizenzerocandito.blogspot.it/2014/03/un-ringraziamento-speciale-vittoria.html
    Ciao a presto! Oriana

    RispondiElimina
  3. che bella idea hai avuto a preparare il liquore ai mandarini!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina