mercoledì 29 gennaio 2014

Frittelle di Carnevale in giallo


Si avvicina il Carnevale: tempo di chiacchiere, frittelle e dolci fritti in quantità! Ho sperimentato questa variante dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho segnato i pesi degli ingredienti, facendo tutto a occhio. Quindi prendete le dosi indicativamente, tanto il risultato sarà buono comunque!


Ho preso una grossa patata sbucciata tagliata a tocchetti e una fetta di zucca di circa 200 g, le ho messe in un pentolino con poca acqua e ho fatto cuocere con il coperchio, fin quando si sono "spappolate" e hanno assorbito tutto il liquido.


Ho frullato con il mixer, ho aggiunto una noce di burro, un uovo e un tuorlo, un pizzico di sale e due cucchiai di zucchero.


Ho sciolto in mezzo bicchiere di latte mezzo panetto di lievito; ho aggiunto 300/350 g circa di farina 00 ed ho impastato. Regolatevi ad occhio: dovrà risultare un impasto non troppo denso e non troppo liquido. 


Ho aromatizzato con buccia di limone grattugiata; ho quindi coperto bene la ciotola e lasciato lievitare almeno per un'ora in luogo caldo.


Friggo in olio di arachide, prendendo l'impasto con un cucchiaio, in modo da regolarmi sulla quantità. Faccio asciugare su carta da cucina.


Rotolo le frittelle in un composto di zucchero semolato e cannella.


Pronte! Bisogna mangiarle subito!

Questa ricetta partecipa al contest:
contest carnevale 2014
http://www.bricolage-ricette.com/contest-di-carnevale-2014/

Related Posts:

  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More
  • Cheesecake cioccolato e pere D'estate si ha voglia di dolci freschi, vellutati al palato, da preparare in anticipo e conservare in frigo: questa torta risponde a tutti i requisiti, non ultimo quello di appagare le papille dei più golosi. Sbriciola… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More

10 commenti:

  1. Si frittelleeeeee!!!!!!!!!!!! Le adoro :)))

    RispondiElimina
  2. Ma che belle e che buone! Non avevo mai visto delle frittelle fatte con la zucca, molto interessanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io le ho provate anche con altri ortaggi. sono sempre una sorpresa!

      Elimina
  3. Ma che bontà, sono molto invitanti le tue frittelle! Complimenti!

    RispondiElimina
  4. direi che il risultato è ottimo! Stiamo facendo un Contest di Carnevale mi piacerebbe se partecipassi con questa invitante ricetta, il contest è aperto sia sul blog che sul sito (http://www.bricolage-ricette.com/contest-di-carnevale-2014/ ciao a presto

    RispondiElimina
  5. mamma miaaaaa!!!! una bontà senza limiti, bravissima . Da copiare, grazie

    RispondiElimina
  6. Grazie per aver accettato il nostro invito a partecipare al Contest di Carnevale, ciao a presto

    RispondiElimina
  7. Ciao Franca!
    Grazie per avermi mandato l'invito alla pagina, è sempre un piacere scoprire nuovi appassionati della cucina!
    Se ti va possiamo seguirci veramente andando anche a leggere le ricette sui nostri blog ;-)
    Ti inserisco nella lista dei blog che seguo da non perdermi le tue ultime ricette ;-)
    A presto!

    RispondiElimina
  8. Adoro le frittelle di carnevale, ma non zucca e patate mai provate...
    Molto particolari e sicuramente molto buone! :o)
    Grazie per questa dolce condivisione e buona serata,
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina